MADE expo 2025

Consulenza progettisti

Sapiens

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Countdown per la stazione Mediopadana di Calatrava
Un'onda dinamica in acciaio e vetro che si propaga per quasi 500 metri
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/05/2013 – Entrerà in esercizio il prossimo 9 giugno la Stazione Mediopadana di Reggio Emilia firmata da Santiago Calatrava.
La nuova stazione ferroviaria Mediopadana, che rappresenta l’unica fermata in linea dell’Alta Velocità nella tratta Milano-Bologna, sorgerà a circa 4 Km a nord dal centro di Reggio Emilia, parallelamente al tracciato autostradale. Con la stazione in esercizio sarà possibile raggiungere Milano in circa 40 minuti e Bologna in 20 minuti.

La localizzazione strategica dona alla stazione una notevole rilevanza, enfatizzando il suo ruolo d’elemento identificativo della città (“stazione porta”) di fondamentale importanza all’interno del sistema della mobilità regionale, nazionale ed internazionale.

La proposta progettuale prevede la copertura delle banchine ferroviarie e la riqualificazione delle aree di pertinenza allo scopo di raggiungere un’armonia tra le parti del sistema.

L’originaria idea di “vela” proposta nel primo studio di fattibilità è stata riadattata e rielaborata in “onda” per potersi meglio distinguere dai ponti, pur conservando armonia architettonica e coerenza di linguaggio con tutto il complesso progettuale.

La proposta assicura alla stazione una sua identità e unicità, in quanto elemento architettonico autonomo e ha il vantaggio di trasmettere, mediante le forme della struttura, una sensazione di movimento ai viaggiatori che transitano sul tracciato ferroviario e autostradale adiacenti.

Il progetto prevede la ripetizione di un modulo di lunghezza pari a 25,40 m composto dalla successione di 13 differenti portali in acciaio. Ogni modulo è formato da 25 portali distanziati tra loro di circa 1.00 m che, ripetendosi in sequenza, permette di raggiunge la lunghezza complessiva di 483 m, generando l’effetto di “onda dinamica” che si propaga sia in pianta sia in elevazione, originando un volume tridimensionale ad andamento sinusoidale.

L’articolazione dei portici crea, infatti, un effetto visivo assimilabile ad una successione di onde disposte differentemente sui due prospetti. In corrispondenza delle banchine di salita e discesa dai treni è prevista la realizzazione della copertura in vetro. La larghezza delle banchine misura circa 6 m mentre la copertura di vetro è realizzata con pannelli rettangolari traslucidi in vetro stratificato, collocati tra i portali mediante un telaio in alluminio.


  Scheda progetto: Stazione Mediopadana
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Calzolari
Vedi Scheda Progetto
Calzolari
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Santiago Calatrava SA

Stazione Mediopadana

 NEWS CONCORSI
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata