extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Batlle i Roig firmano il nuovo obitorio di Sant Joan Despí
La semplicità del calcestruzzo, acciaio corten, pietra e legno
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/05/2013 - Il nuovo obitorio di Sant Joan Despí, in Spagna, porta la firma dello studio Batlle i Roig Arquitectes. Il progetto si basa sui seguenti criteri: migliorare i servizi cimiteriali esistenti con la realizzazione di una 'casa funeraria' che rispetti nella costruzione e nella distribuzione soluzioni tecniche all'insegna della sostenibilità e dell'efficienza energetica;  restituire dignità al cimitero preesistente, in stato di degrado, organizzandolo, ordinandolo e dotandolo di zone pedonali e parcheggi; integrare la proposta nel paesaggio, rispettando il carattere di “parco”, preservando e riforestando i versanti vegetali esistenti e incorporando parte della volumetria del fabbricato nella topografia esistente.

L'asse di accesso al cimitero esistente organizza il progetto e si converte in piazzale di ingresso che collega le tre parti principali (cimitero, obitorio e parcheggio) intorno a cui è stata anche incrementata la vegetazione.
La pianta principale dell'edificio di circa 700 mq, ha un'organizzazione che lo ordina in due ambiti chiaramente differenziati, da un lato quello pubblico costituito dall'insieme di stanze pensate per gli utenti della struttura e dall'altro quello privato, per i servizi alla preparazione del defunto e alla movimentazione dei feretri. L'organizzazione della pianta è completata da un sistema di cortili che ordinano, gerarchizzano e illuminano gli spazi, fungendo da “filtro” tra i diversi ambienti.

Il sistema strutturale è costituito da pareti e lastre di calcestruzzo, creati con casseforme in doghe di pino, e pilastri di acciaio corten. La realizzazione è completata da pavimenti in pietra naturale e da rivestimenti in legno. Questi semplici elementi definiscono l'immagine e il carattere dell'edificio.


  Scheda progetto: The funeral home
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Batlleiroig

The funeral home

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata