Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

A Milano la nuova sede Dolce&Gabbana firmata Piuarch
Vetro e metallo, pietra e cemento in dialogo armonico con il layout funzionale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

31/05/2013 - Una nuova sede per Dolce&Gabbana, affacciata su viale Piave a Milano. Un nuovo edificio firmato Piuarch, che si aggiunge a quelli già realizzati dallo studio di architettura milanese per la maison di moda dal 2000 ad oggi. Un nuovo progetto, in cui vetro e metallo, pietra e cemento dialogano in una composizione armonica e fortemente caratterizzata.

La conformazione lunga e stretta del lotto di edificazione e la volumetria dell’edificio preesistente hanno portato ad una soluzione compositiva sviluppata in tre corpi di fabbrica paralleli. L’edificio che si affaccia su viale Piave e quello più arretrato hanno uno sviluppo di sette piani fuori terra. Il corpo centrale, collegato al resto della costruzione da un sistema di scale e passerelle, risulta sospeso su un corpo di collegamento tra i tre edifici, ortogonale rispetto a viale Piave e sviluppato su quattro piani fuori terra. Viene in questo modo a crearsi una grande e profonda corte interna, su cui si affacciano tutti i corpi edilizi. Il progetto prevede, inoltre, tre piani interrati, di cui due destinati a parcheggio.

La struttura articolata dell’edificio rispecchia le molteplici funzioni d’uso degli spazi, con uffici, aree di rappresentanza e aree di coordinamento distribuiti nei vari piani e aree comuni con sale riunioni collocate a piano terra, aperte verso la corte. Il prospetto su viale Piave è scandito da un sistema di brise soleil in acciaio inox, in armonia con le lamelle dell’adiacente spazio Metropol. I brise soleil sono disposti a formare una composizione di moduli quadrati, di 3.60x3.60mt, sovrapposti in modo sfalsato.

L’illuminazione interna, con il buio, anima il prospetto e mette in risalto il pattern cromatico delle vetrate, in cui si alternano vetri trasparenti e vetri in tonalità di grigio, in corrispondenza dei telai apribili e di quelli fissi. I sette piani vetrati poggiano su uno zoccolo che riprende per dimensioni e materiali quello del Metropol, stabilendo con esso una forte continuità visiva.

Il linguaggio utilizzato per il fronte su strada, che rimanda a trasparenza e leggerezza con l’uso del vetro e del metallo, si contrappone alla cifra più austera delle facciate interne. Qui viene ripreso, per geometria e dimensioni, il tema a moduli quadrati del prospetto su viale Piave, realizzati però con pannelli di GRC - Glass Reinforced Concrete con serramenti vetrati.

Un layout semplice e funzionale caratterizza gli interni degli uffici e degli spazi di collegamento, organizzati in open space. I soffitti in cemento a vista, casserato con doghe di legno, presentano travi attrezzate con impianti di condizionamento e illuminazione. Materiali diversi si alternano a pavimento: gres negli uffici, doghe di rovere negli spazi di coordinamento e vecchi legni recuperati nelle aree di rappresentanza. A piano terra, invece, sia negli interni che nella corte, è posata ovunque la basaltina, pietra scura di origine vulcanica.

Qui, come in altri progetti realizzati per Dolce&Gabbana, l’estetica della basaltina richiama una precisa idea di mediterraneità che diventa riferimento forte per l’immagine della Maison.


  Scheda progetto: Uffici Dolce&Gabbana
Piuarch. Fotografie: Andrea Martiradonnaa
Vedi Scheda Progetto
Piuarch. Fotografie: Andrea Martiradonnaa
Vedi Scheda Progetto
Piuarch. Fotografie: Andrea Martiradonnaa
Vedi Scheda Progetto
Piuarch. Fotografie: Andrea Martiradonnaa
Vedi Scheda Progetto
Piuarch. Fotografie: Andrea Martiradonnaa
Vedi Scheda Progetto
Piuarch. Fotografie: Andrea Martiradonnaa
Vedi Scheda Progetto
Piuarch
Vedi Scheda Progetto
Piuarch
Vedi Scheda Progetto
Piuarch
Vedi Scheda Progetto
Piuarch
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Piuarch

Uffici Dolce&Gabbana

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata