Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Riapre ad Amsterdam il Rijksmuseum firmato Cruz y Ortiz
'Vecchio' e 'nuovo' coesistono e affrontano un nuovo futuro in modo sinergico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/04/2013 - Dopo un restauro durato 10 anni e costato quasi 400 milioni di euro, riapre ad Amsterdam il Rijksmuseum. A firmare l'intervento gli architetti spagnoli Cruz y Ortiz, a guida di un team composto da Wilmotte & Associés per l'interior design e ARUP per gli aspetti strutturali e di lighting design.

Il museo possiede la più grande collezione di opere d'arte fiamminga del periodo d'oro, ottomila opere distribuite su circa 1 chilometro e mezzo di spazio museale che offrirà ai visitatori un viaggio nel tempo, dal Medio Evo fino a Piet Mondrian. Mai prima d'ora un museo nazionale aveva subito una trasformazione così radicale da un punto di vista sia strutturale che espositivo.

Cruz y Ortiz hanno radicalmente trasformato l'edificio del XIX secolo, “un edificio neo-gotico con un impronta cattolica”, in un museo contemporaneo, con un ingresso luminoso e spazioso, un nuovo padiglione che ospita inedite opere d'arte asiatica e gallerie che fondendo grandeur del '900 a design moderno, costituiscono il cuore di questo viaggio nell'arte fiamminga.

Una caratteristica importante nel concept degli architetti è stata "l'andare oltre Cuypers" (Pierre Cuypers, progettista del Rijksmuseum), con cui non solo si è reso onore all'architetto originale, ma con cui si è attuata un'interpretazione 'misurata' dei preziosi spazi e degli elementi monumentali. Affermano gli architetti: “la coesistenza di 'vecchio' e 'nuovo', senza alcun carattere narrativo, è essenziale in questa contrapposizione, in cui entrambi gli elementi devono affrontare un nuovo futuro in modo sinergico”.

Questo approccio progettuale, entrati nel museo, è maggiormente percepibile nei cortili, dove solennità, tranquillità e simmetria sono avvolte dalla secolarità della vecchia facciata. Dietro le mute facciate del cortile, sono ospitate le collezioni. Grandi portici d'ingresso cedono il passo alla 'Stanza del Tesoro dei Paesi Bassi' e alle 80 gallerie che hanno un sviluppo di quasi 1 km e mezzo. Tutto l'edificio di Cuypers è stato reso completamente accessibile al pubblico, rivelando anche aree precedentemente nascoste, ubicate nei sotterranei ed nel sottotetto.

"L'architettura di Cruz y Ortiz si fonde e al tempo stesso contrasta con il restaurato capolavoro di Cuypers, portando nuovamente alla ribalta internazionale il Rijksmuseum. La mano invisibile di Arup crea un equilibrio nella conservazione dell'arte e della sua visualizzazione" ha affermato Joop Paul, Project Director di Arup.
Secondo il New York Times "Il museo ha recuperato gran parte molto dello splendore del XIX secolo, in combine, però, con l'illuminazione e la tecnologia del XXI secolo”.

  Scheda progetto: The New Rijksmuseum
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Jannes Linders
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Cruz y Ortiz Arquitectos

The New Rijksmuseum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata