Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Inaugurato il Queen Alia International Airport in Giordania
Norman Foster firma il suo ultimo edificio all'insegna della sostenibilitĂ 
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/03/2013 - E' stato inaugurato alla fine della scorsa settimana ad Amman (Giordania) il Queen Alia International Airport, l'ultima fatica dello studio dell'architetto inglese Norman Foster.
Per rispondere alle condizioni climatiche che, sopratutto in estate sono caratterizzate da elevati sbalzi termici tra giorno e notte, è stata realizzata una struttura in cemento armato, che consente grazie alle sue caratteristiche, di rispondere con un buon controllo termico.
 
La struttura modulare della copertura, composta da un serie di cupole, predispone la struttura a futuri ampliamenti dell'aeroporto. Le forme organiche di colonne e travi ricercano, forse un po' forzatamente, richiami con l'intorno e la vegetazione locale. La copertura ricorda le venature di una foglia, con una composizione di geometrie che trova ispirazione nelle forme tipiche dell'architettura locale.
 
Queen Alia International Airport è stato un progetto straordinario. Il nuovo terminal è caratterizzato da alti standard di efficienza energetica ed è predisposto a future fasi di ampliamento, costituendo un simbolo di dinamicità per il Paese. Il nostro coinvolgimento fin dalle prime fasi di progetto, ha portato ad un'assidua collaborazione tra i progettisti del nostro team e gli architetti, pianificatori e collaboratori locali” spiega Mouzhan Majidi, Chief Executive del progetto per Foster + Partners.
 
Le due zone riservate alle partenze si sviluppano sui lati del nucleo centrale, che ospita l'area check in, negozi, zone lounge e ristoranti. Tra questi due volumi prendono forma cortili e aree verdi, caratterizzati da elementi decorativi tipici dell'architettura vernacolare islamica. L'inserimento della vegetazione costituisce una delle molteplici strategie di sostenibilità dell'edificio, funzionando come filtri per l'aria.
 

  Scheda progetto: Queen Alia International Airport
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

Queen Alia International Airport

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata