04/03/2013 - Situato all’interno della Buda Island, nuovo distretto culturale in crescita nel cuore della città belga di Kortrijk, il Buda Art Center, progettato dallo studio 51N4E, è stato ricavato dalla trasformazione e dal riutilizzo di una ex fabbrica di tessuti. Il manufatto, pertanto, non rappresenta più un oggetto cui si guarda ma diviene la chiave essenziale per leggere e interpretare lo sviluppo di una città.
L’architettura dalla volumetria compatta è stata adeguata alla nuova sistemazione attraverso due linee principali di intervento: in primo luogo è stato previsto un ampio spazio vuoto centrale all’interno dell’edificio inquadrato da un perimetro pentagonale, contenente la scalinata che collega i differenti livelli.
In secondo luogo è stato annesso un padiglione aperto con accesso su strada pubblica, realizzato in mattoni gialli rinvenuti dalla costruzione esistente. Il fronte dell’ingresso del padiglione costituisce proprio la nuova facciata del complesso.
Il Buda Art Center rappresenta una tipologia innovativa di contenitore culturale che fa riferimento al passato, mantenendo la vocazione di stabilimento produttivo. Se la maggior parte degli edifici circostanti risulta quasi nascosta all’interno del tessuto urbano, il Buda Center si confronta continuamente con il resto della città: la sua architettura non aspira a diventare un’icona ma genera, inevitabilmente e a sua volta, un nuovo ambiente costruito.
|