Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Buda Art Center: un nuovo polo culturale firmato 51N4E
Il manufatto non più oggetto di lettura ma chiave essenziale per leggere e capire la città
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/03/2013 - Situato all’interno della Buda Island, nuovo distretto culturale in crescita nel cuore della città belga di Kortrijk, il Buda Art Center, progettato dallo studio 51N4E, è stato ricavato dalla trasformazione e dal riutilizzo di una ex fabbrica di tessuti. Il manufatto, pertanto, non rappresenta più un oggetto cui si guarda ma diviene la chiave essenziale per leggere e interpretare lo sviluppo di una città.

L’architettura dalla volumetria compatta è stata adeguata alla nuova sistemazione attraverso due linee principali di intervento: in primo luogo è stato previsto un ampio spazio vuoto centrale all’interno dell’edificio inquadrato da un perimetro pentagonale, contenente la scalinata che collega i differenti livelli.

In secondo luogo è stato annesso un padiglione aperto con accesso su strada pubblica, realizzato in mattoni gialli rinvenuti dalla costruzione esistente. Il fronte dell’ingresso del padiglione costituisce proprio la nuova facciata del complesso.

Il Buda Art Center rappresenta una tipologia innovativa di contenitore culturale che fa riferimento al passato, mantenendo la vocazione di stabilimento produttivo. Se la maggior parte degli edifici circostanti risulta quasi nascosta all’interno del tessuto urbano, il Buda Center si confronta continuamente con il resto della città: la sua architettura non aspira a diventare un’icona ma genera, inevitabilmente e a sua volta, un nuovo ambiente costruito.

  Scheda progetto: Buda Art Center
Filip Dujardin (www.filipdujardin.be)
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin (www.filipdujardin.be)
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin (www.filipdujardin.be)
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin (www.filipdujardin.be)
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin (www.filipdujardin.be)
Vedi Scheda Progetto
Paul Steinbrück
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin (www.filipdujardin.be)
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin (www.filipdujardin.be)
Vedi Scheda Progetto
Paul Steinbrück
Vedi Scheda Progetto
Filip Dujardin (www.filipdujardin.be)
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
51N4E

Buda Art Center

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata