Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Netherlands Institute Ecology vince il Building Awards 2013
Claus Kaan in collaborazione con ARUP realizza il nuovo centro impatto zero
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/02/2013 - Netherlands Institute of Ecology (NIOO) a Wageningen, progettato dallo studio olandese Claus en Kaan Architecten, con la collaborazione dello studio Arup, ha vinto, per la categoria “building”, il Dutch Building Awards 2013. Il progetto è stato anche nominato nel prestigioso European Union Prize for Contemporary Architecture-Mies van der Rohe Award 2013.
 
L'istituto si occupa di ricerche in ambito ecologico e ambientale, pertanto l'aspetto della sostenibilità energetica ha fortemente influenzato il progetto. L'edificio comprende un nucleo principale che ospita laboratori, uffici, un ristorante e un auditorium, che si collega ad una serie di edifici separati, utilizzati per laboratori di ricerca di botanica e zoologia. Il nucleo principale è composto da tre sezioni: laboratori, uffici e servizi. I laboratori sono localizzati dietro la facciata vetrata principale, per sfruttare la luce naturale e ridurre in consumi. Sul retro dell'edificio sono posizionati gli uffici, le cui pareti interne vetrate, consentono l'illuminazione dei locali attraverso lo spazio diafano al centro del complesso.
 
La struttura incorpora le ultime tecnologie in fatto di risparmio energetico, architettura sostenibile, scelta dei materiali e controllo di emissioni di CO2.  Il centro ricerche, definito anche "l'edificio che respira", non si pone solo l'obiettivo di ridurre il suo impatto nell'intorno, ma di contribuire positivamente sull'ambiente circostante, attraverso strategie di sostenibilità che includono l'uso di energia solare, una riduzione della produzione dei rifiuti e il riutilizzo di risorse naturali, quali l'acqua piovana.
 
La struttura principale è realizzata in cemento, senza l'aggiunta di additivi artificiali. Per i rivestimenti esterni ed interni sono stati impiegati legno, vetro ed acciaio. La copertura verde consente di filtrare l'acqua piovana, che verrà incanalata nel circuito di riciclo dell'acqua, e allo stesso tempo rappresenta un regolatore naturale della temperatura interna.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata