Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Claudio Lucchin crea a Bolzano la prima scuola ipogea d'Italia
Una scommessa nata in contrapposizione ai grattacieli e alla loro verticalitĂ  invasiva
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/01/2013 - Il nuovo ampliamento della scuola professionale “Hannah  Arendt” a Bolzano,  inaugurata lo scorso 19 dicembre, è opera dello studio Cleaa - Claudio Lucchin&architetti associati di Bolzano.

Si tratta della prima scuola ipogea d'Italia. I progettisti la definiscono “una scommessa già vinta […] e uno stimolo per ragionare sul consumo di suolo e sulle “città sotterranee” in contrapposizione urbanistica e concettuale ai grattacieli e alla loro verticalità invasiva”.

“Nel capoluogo altoatesino, si trattava di ampliare la scuola superiore per le professioni sociali 'Hannah Arendt' situata in pieno centro storico, nell'ex convento dei frati Cappuccini – complesso sottoposto a tutela” dicono dallo studio Cleaa. “Servivano undici nuove aule, più quattro laboratori”.

L'architetto Claudio Lucchin ha così ideato un'appendice sottoterra: quattro piani scavati, dopo aver consolidato il perimetro con micropali, una struttura portante in calcestruzzo armato e, soprattutto, una serie di soluzioni per ovviare ai quattro problemi principali del vivere sottoterra: luce, senso di claustrofobia, ventilazione e umidità.
La chiave dell'operazione è costituita da un ampio lucernario e dalle pareti vetrate che avvolgono tutti i locali: cinque aule a testa nei primi due piani, quattro laboratori nel terzo interrato e i locali tecnici nel quarto.

Il risultato è per molti aspetti sorprendente: la luce naturale filtra abbondantemente all'interno dal lucernario e le aule si affacciano su una corte interna spaziosa e destinata alla funzione di 'agorà' interna. Nessun senso claustrofobico, anzi: la sensazione di un luogo vivo e coinvolgente. L'umidità è stata eliminata con pareti schiumate, mentre la ventilazione è garantita da un ricambio d'aria programmata.

  Scheda progetto: Ampliamento della scuola superiore 'Hannah Arendt'
Giacomo Flaim
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Flaim
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
@Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
cleaa - Claudio Lucchin & architetti associati

Ampliamento della scuola superiore 'Hannah Arendt'

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata