extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Anteprima a Cremona per l'Auditorium Museo del Violino
Un gioiello per l’acustica e l’architettura di Yasuhisa Toyota e Arkpabi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/12/2012 - Cremona, capitale mondiale della liuteria per storia e tradizione, è diventata sabato scorso palcoscenico di una grande anteprima: la presentazione dell’Auditorium “Giovanni Arvedi” del Museo del Violino. Realizzato dalla Fondazione Arvedi Buschini e dal Comune con il restauro dello storico Palazzo dell’Arte e l’allestimento del nuovo Museo, sarà inaugurato ufficialmente nella primavera del 2013.

L’appuntamento è stata anche l’occasione per celebrare l’importante riconoscimento internazionale ricevuto in questi giorni dalla città di Cremona, iscritta, per il “saper fare liutario”, tra i patrimoni immateriali dell’Unesco.

L’Auditorium, gioiello da 475 posti nato dal lavoro sinergico tra lo studio Nagata Acoustics dell’ingegnere acustico Yasuhisa Toyota e lo studio di architettura Arkpabi | Giorgio Palù & Michele Bianchi, coniuga le tecnologie più avanzate con l’antico sapere liutario e la tradizione culturale cremonese.

“Sin dalla fase di progettazione è stato chiaro che si sarebbe trattato di una sfida: incastonare una forma sinuosa a tulipano nella rigida struttura razionalista preesistente di un parallelepipedo dalle dimensioni ridotte. Per realizzare questa visione sono stati necessari interventi di grande portata, come lo scavo di alcuni metri sotto il livello del palcoscenico per raggiungere la distanza di 14 metri tra il pavimento e il soffitto, necessari per garantire un suono limpido, nitido e distribuito in modo omogeneo in tutti gli spazi dell’Auditorium”.

Il progetto ha una doppia anima: acustica e architettura dialogano attraverso l’immagine dell’onda sonora che si propaga nello spazio.
La struttura armoniosa, fatta di volumi morbidi e linee sinuose, cattura il suono per tradurlo in immagine: la musica diviene forma grazie alla fluidità e all’organicità dei volumi architettonici; la luminosità dei toni cromatici del rivestimento ligneo e il colore tenue delle sedute, che rendono caldo e accogliente l’ambiente, si sposa con le onde in calcestruzzo, che si materializzano lungo il soffitto della sala nei toni del grigio. Anche il palcoscenico, luogo focale dell’Auditorium, riprende questo gioco di rimandi: lo spazio in cui si forma il suono è infatti circolare, percepito dagli spettatori come un nucleo magnetico che catalizza l’attenzione sull’evento musicale. Le file di poltroncine nella gradonata che circonda il palco fanno sì che il pubblico seduto avvolga i musicisti e che si crei un dialogo tra spettatori ed esecutori.

  Scheda progetto: Auditorium 'Giovanni Arvedi' del Museo del Violino
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Arkpabi | Palù & Bianchi architetti

Auditorium 'Giovanni Arvedi' del Museo del Violino

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata