Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

House T: la vita passa attraverso grandi buchi rettangolari
Divisioni geometriche e spazi decostruiti per lo studio Hiroyuki Shinozaki
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/11/2012 - Lo studio giapponese Hiroyuki Shinozaki Architetti ha progettato la House T come casa-atelier di una giovane coppia di artisti che vive nel centro di Tokyo.

L'originale design dell'interno permette a tutti i livelli del pavimento di sembrare dei palchi galleggianti o, come spiegano i suoi autori, "tanti ripiani di uno scaffale disposti ad altezze diverse".

Gli arredi distinguono le funzioni di ciascun "ripiano" e lo connotano come soggiorno, sala da pranzo, cucina, camera da letto o studio (quest'ultimo, originalissimo, sembra sbucare dal piano/tetto).

Ciascun palco/piano è definito solo dalle colonne che al centro della scatola si intersecano tridimensionalmente. Questa semplice struttura è il fulcro della composizione spaziale, fatta di pochi elementi eppure inedita.

Le luci scendono dai piani superiori ad illuminare "la scena" e per passare da un piano all'altro ci sono delle scale che sembrano anch'esse attrezzi scenici, appoggiati alla scenografia.

In conclusione questa piccola casa, concepita come una grande libreria, sembra vivere di tante sale di posa in cui sperimentare luci, accessi, passaggi, aperture e livelli di privacy differenti.




  Scheda progetto: House T
Hiroyasu Sakaguchi
Vedi Scheda Progetto
Hiroyasu Sakaguchi
Vedi Scheda Progetto
Hiroyasu Sakaguchi
Vedi Scheda Progetto
Hiroyasu Sakaguchi
Vedi Scheda Progetto
Hiroyasu Sakaguchi
Vedi Scheda Progetto
Hiroyasu Sakaguchi
Vedi Scheda Progetto
Hiroyasu Sakaguchi
Vedi Scheda Progetto
Hiroyasu Sakaguchi
Vedi Scheda Progetto
Hiroyasu Sakaguchi
Vedi Scheda Progetto
Hiroyasu Sakaguchi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Hiroyuki Shinozaki Architects

House T

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata