extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Memoriale Garibaldi: un'opera-segno per non dimenticare
Pietro Carlo Pellegrini realizza un viaggio fra luoghi e vicende del Generale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/11/2012 - Resterà aperto al pubblico fino al 31 dicembre il Memoriale Giuseppe Garibaldi aperto il 15 luglio scorso sull'isola di Caprera. Il progetto architettonico, di restauro e la direzione artistica portano la firma dell'architetto lucchese Pietro Carlo Pellegrini, il concept e la progettazione dell'allestimento multimediale sono opera dello studio romano next urban solutions, il progetto e la realizzazione multimediale di ennezerotre.

In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri con il progetto “I luoghi della Memoria” ha inteso recuperare i siti storicamente più significativi dell'intera penisola, restituendo loro una memoria collettiva tangibile. All'interno di questo progetto si colloca l'intervento di recupero a Caprera del Forte Arbuticci, forte ottocentesco che, fino alla II Guerra Mondiale, ha ospitato strutture militari operative per la difesa della flotta della Marina Militare Italiana.

Nell'isola simbolo di Garibaldi, dove questi trascorse gli ultimi anni della sua vita, è stato realizzato un intervento che integra il restauro e la conservazione, con una ricerca progettuale contemporanea che dialoga con la tradizione storica ed architettonica del luogo. Nel forte dismesso, si è deciso di intervenire 'costruendo nel costruito', per creare un luogo dedicato alla figura di Giuseppe Garibaldi, che ripercorra le vicende della vita straordinaria di una delle figure emblematiche del Risorgimento italiano.

Partendo da un'approfondita conoscenza storica e tecnica del contesto ambientale e architettonico, “questo progetto di restauro creativo propone una nuova chiave di lettura dei segni e dei racconti della storia, che inevitabilmente si intrecciano ai segni e ai racconti contemporanei. Ne scaturisce una continua conversazione tra architettura ed ambiente, tra disegno formale e stato dei luoghi”.

Il Memoriale Garibaldi è concepito per accompagnare il visitatore in un viaggio attraverso i luoghi e le vicende della vita del generale, il Sud America delle lotte per la libertà, l'Africa e la Cina dei viaggi commerciali, gli Stati Uniti dell'esilio e dell'attesa, l'Europa, la sua Italia ed infine Caprera.

Attraverso pannelli espositivi che, come pagine di un libro, raccontano, attraverso i dettagli di importanti opere pittoriche, le cronache della sua vivace esistenza, e con vetrine appositamente disegnate, che mostrano al loro interno importanti documenti storici e collezioni, in particolare la collezione Birardi, e infine con l'aiuto di installazioni multimediali ed interattive, si ricostruiscono luoghi, vicende e spostamenti di uomini e mezzi, narrazioni di un'attività politica e privata fuori dal comune.

Il progetto di restauro rispetta la memoria dei luoghi e valorizza l'esistente con interventi morbidi e leggeri che ridanno vitalità agli edifici. I manufatti sono mantenuti nelle loro caratteristiche tipologiche e costruttive originarie, cui vengono accuratamente aggiunti dettagli contemporanei che donano eleganza all'intero complesso, conferendogli un nuovo aspetto. I paramenti murari esterni vengono restaurati ed i quattro edifici espositivi e i servizi vengono intonacati e tinteggiati di bianco; i nuovi infissi in metallo hanno vetri serigrafati con il volto del Generale e aiutano il visitatore a seguire il filo conduttore dell'esposizione.

All'ingresso del Forte, un cancello in acciaio corten la cui struttura portante è costituita dalle parole ripetute “Giuseppe Garibaldi l’eroe dei due mondi”. A seguire un monumento, in lame di corten, con la scritta “Memoriale Giuseppe Garibaldi” accolgono il visitatore e segnalano il volto dell'Eroe dei Due Mondi, dipinto sul prospetto laterale dell'edificio dei servizi. Di fronte ai quattro corpi espositivi, è realizzata la Piazza Italia, uno spazio pubblico scultoreo, omaggio simbolico per commemorare l'Italia, Garibaldi ed i 150 anni dell'Unità, ma è anche un lavoro dedicato al futuro: “un'opera-segno per non dimenticare”.

  Scheda progetto: Memoriale Giuseppe Garibaldi
Pietro Carlo Pellegrini
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pietro Carlo Pellegrini Architetto

Memoriale Giuseppe Garibaldi

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata