Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Cino Zucchi crea una 'scultura ambientale' per Lugano
Un grande e sinuoso 'paravento' in legno di abete identifica l’ingresso in città
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/11/2012 – La città di Lugano, in Svizzera, ha da poco inaugurato un'opera di mitigazione ambientale all’ingresso della galleria Vedeggio–Cassarate. Fin qui nulla di stupefacente, se non fosse per il fatto che a firmarla è il noto architetto italiano Cino Zucchi che ha realizzato una vera e propria “scultura ambientale”.

“Le gallerie sono “ferite” inferte alla geologia per facilitare gli spostamenti umani” afferma Cino Zucchi. “La loro storia è antica, gloriosa e cruenta, ma oggi le tecniche si sono affinate fino a rendere lo scavo simile a un’operazione in endoscopia.
La nuova galleria Vedeggio-Cassarate, che collega l’area dello stadio di Lugano con l’autostrada Milano-Zurigo, ha già innescato una forte trasformazione urbanistica dell’area, che diventerà la nuova porta di ingresso alla città da Nord. Nell’attesa di un completamento delle opere di raccordo con la viabilità esistente, l’ingresso e uscita della galleria sul lato di Cassarate aveva bisogno di una sistemazione temporanea che ne schermasse le opere strutturali in attesa della seconda fase realizzativa e le armonizzasse con il paesaggio circostante”.

Un’idea semplice, quella dell’iterazione di una serie di pali di legno di abete a sezione rettangolare di diversa lunghezza, è resa complessa dalle potenzialità di controllo della forma oggi possibili attraverso i programmi di progettazione parametrica. Una “superficie rigata” (la definizione geometrica di una superficie curva ottenuta attraverso sezioni rettilinee che ruotano nello spazio) si muove in rapporto con i vincoli orografici e con la visione cinematica degli automobilisti. Un grande “paravento” sinuoso che raggiunge l’altezza di 10 metri e che passa da un andamento concavo a uno convesso, talvolta permeabile allo sguardo e talvolta opaco a seconda dei punti di vista, costruisce una sorta di “scultura ambientale” che identifica l’ingresso in città. Un parterre di ciottoli bianchi nasconde l’incastro dei pali infissi nel terreno, facendone sparire ogni dettaglio strutturale per far posto alla percezione pura del movimento e del gioco di luce al variare delle ore e stagioni.

Cino Zucchi Architetti, che qualche anno fa aveva vinto in team con Federico Oliva Associati, Land e il gruppo Class il concorso per il piano urbanistico per il Nuovo Quartiere Cornaredo, ha curato il progetto architettonico di questo elemento lungo circa 230 metri, mentre il progetto esecutivo e la consulenza strutturale è dello Studio d'ingegneria Mauri & Banci SA con la supervisione del Dipartimento del Territorio del Canton Ticino (Divisione costruzioni). Il grande paravento di legno diventa così un piccolo ma significativo segno delle trasformazioni future che faranno di quest’area la nuova porta di Lugano da Nord.

  Scheda progetto: Galleria Vedeggio-Cassarate
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CZA - Cino Zucchi Architetti

Galleria Vedeggio-Cassarate

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata