Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Tutti i vincitori del Premio di Architettura e Ingegneria PAI 2012
Migliore realizzazione in assoluto il progetto di restauro di LDA Studio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/10/2012 - Si sono conclusi lo scorso 20 Settembre a Cuneo i lavori della giuria del Premio PAI 2012 - Premio di Architettura e Ingegneria “Cuneo Savona Imperia”, premio biennale organizzato dagli Ordini degli Architetti delle suddette città.

La Giuria ha selezionato opere con una certa coerenza di approccio progettuale, privilegiando alcuni atteggiamenti comuni tra cui la consapevolezza di non consumare territorio, lavorando sull’esistente, sulla sua reinterpretazione e riscrittura o sulla demolizione e ricostruzione, arricchendo il patrimonio del costruito, con segni contemporanei, in dialogo con la storia, con la memoria e i contesti, intervenendo con sobrietà attraverso linguaggi essenziali.

La Giuria, dopo aver esaminato i 45 progetti candidati, ha deciso all’unanimità di assegnare seguenti Premi.

La Categoria Nuove Costruzioni è stata vinta dall'arch. Vincenzo Ariu (capogruppo) con il progetto Abitare in Liguria: per l’uso del tipo edilizio che dalla regolarità della pianta consente di raggiungere una vivace articolazione volumetrica nel rispetto del paesaggio e garantisce una costante fruizione dell’orizzonte. Si è tenuto conto inoltre che l’intervento ha comportato la demolizione un edificio esistente.

La Categoria Nuove Costruzioni - Migliore integrazione tra architettura e sostenibilità energetica è stata vinta dall'arch. Maurizio Roatta per l'Edificio industriale Monchiero&C. “per l’integrazione dei problemi di contenimento energetico in un tema di delicata attualità, spesso trascurato, quale il perseguire la qualità nelle aree industriali e logistiche”

La Categoria Strutture, Infrastrutture e Impianti Tecnologici è stata assegnata all'ing. Daniele Voarino con 3S Studio il Risanamento e riqualificazione ambientale della sede ex‐ferrovia tratto a levante del territorio comunale di Albisola Superiore “per l’originalità interpretativa nella rilettura di uno spazio nato sui tempi veloci del treno e tradotto sui tempi lenti del pedone, con un interessante intervento di consolidamento strutturale per il tratto in galleria”.

L'arch. Luca Dolmetta di LDA Studio è, invece, vincitore della categoria Restauro e Recupero di Edifici Esistenti con il Restauro Chiesa‐fortezza di San Pietro (Cipressa) “per aver integrato alcuni temi linguistici della contemporaneità con la radicalità storica del monumento, non facile da avvicinare. Di particolare interesse anche i modi di percorrere la copertura, che proiettano il finito del costruito all’infinito dell’orizzonte”.
Il progetto è stato anche dichiarato Migliore realizzazione in assoluto tra le cinque premiate.

La categoria Spazi Urbani e Paesaggistici è stata vinta dall'opera La craquelure, riqualificazione di Piazza Matteotti (Badalucco) dell'arch. Marco Roggeri, “per la comprensione del minimalismo e del concettualismo contemporanei, ampiamente indagati nel mondo dell’arte, e per la loro trasposizione in uno spazio urbano anonimo”.

La categoria Architettura d’interni e Design è stata assegnata all'arch. Giulia Gaggero con l’opera Casa G+S, “per la finezza intellettuale dell’approccio che dal particolare dello spazio interno passa al generale rileggendo l’autenticità dell’edilizia residenziale ottocentesca; molto suggestivo il controllo della luce”.

Nella stessa categoria, una menzione l'ha meritata l'arch. Luca Massimino con l’opera Grillo,per l’originalità del tema e la sua risoluzione in una figura chiara ed elementare; questa a sua volta risolve in modo brillante tutti i problemi termici, ergonomici e di manutenzione”.

Infine per il riconoscimento alla migliore opera realizzata da un’impresa iscritta presso una delle Unioni Industriali – Sezione Edili con Sede in una delle tre Province, è stata scelta “La Passatore Costruzioni” S.r.l. per il progetto di Restauro e Riuso del Complesso Ecclesiale di Santa Maria del Belvedere (Cervasca), a cura dell'arch. Luca Soave.

  Scheda progetto: Restauro Chiesa-Fortezza San Pietro
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: AbitareĀ inĀ Liguria
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Adriano Pecchio
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Vincenzo Ariu
Vedi Scheda Progetto
Adriano Pecchio
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Adriano Pecchio
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Edificio Industriale Monchiero&C.
Maurizio Roatta
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Roatta
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Roatta
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Roatta
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Roatta
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Roatta
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Roatta
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Roatta
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: RiqualificazioneĀ ambientaleĀ dellaĀ sedeĀ ex‐ferrovia
Voarino | Cairo Associati
Vedi Scheda Progetto
Voarino | Cairo Associati
Vedi Scheda Progetto
Voarino | Cairo Associati
Vedi Scheda Progetto
Voarino | Cairo Associati
Vedi Scheda Progetto
3S studio
Vedi Scheda Progetto
3S studio
Vedi Scheda Progetto
Voarino | Cairo Associati
Vedi Scheda Progetto
Voarino | Cairo Associati
Vedi Scheda Progetto
3S studio
Vedi Scheda Progetto
3S studio
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: LA CRAQUELURE
mag.MA architetture
Vedi Scheda Progetto
mag.MA architetture
Vedi Scheda Progetto
mag.MA architetture
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
mag.MA architetture
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa G+S
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Grooppo.org
Vedi Scheda Progetto
Grooppo.org
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Grillo
Luca Massimino
Vedi Scheda Progetto
Luca Massimino
Vedi Scheda Progetto
Luca Massimino
Vedi Scheda Progetto
Luca Massimino
Vedi Scheda Progetto
Luca Massimino
Vedi Scheda Progetto
Luca Massimino
Vedi Scheda Progetto
Luca Massimino
Vedi Scheda Progetto
Luca Massimino
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĆ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno ā€œSky Stadiumā€ per i Mondiali 2034: fantascienza o realtĆ ?
ļæ½ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ļæ½ gli altri eventi
  Scheda progetto:
LDA STUDIO

Restauro Chiesa-Fortezza San Pietro
  Scheda progetto:
Ariu+Vallino Architetti

AbitareĀ inĀ Liguria
  Scheda progetto:
Studio Roatta Architetti Associati

Edificio Industriale Monchiero&C.
  Scheda progetto:
3S studio

RiqualificazioneĀ ambientaleĀ dellaĀ sedeĀ ex‐ferrovia
  Scheda progetto:
mag.MA architetture

LA CRAQUELURE
  Scheda progetto:
grooppo.org

Casa G+S
  Scheda progetto:
Luca Massimino

Grillo

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award ā€œBest Buildingā€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitą |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata