Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Théâtre Saint-Nazaire: una storia raccontata con l'Architettura
Superfici di cemento scolpite e "tatuate" dal tempo e da K-architectures
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/10/2012 - Lo studio parigino K-architectures sta rapidamente guadagnando la ribalta internazionale e il Théâtre Saint-Nazaire, inaugurato lo scorso 8 settembre nell'omonima città sull'Atlantico, non potrà che velocizzare questo processo. Gli elementi distintivi dello studio fondato da Karine Herman e Jérôme Sigwalt vi si ritrovano tutti: una progettazione che punta a ridare all'Architettura il suo potere narrativo, partendo dall'incontro con un luogo, un territorio o, come in questo caso, un edificio.

A volte gli incontri sono particolarmente interessanti e l'edificio che accoglie questo teatro ha molto da offire, avendo vissuto davvero un periodo sfavillante. Si tratta di una vecchia stazione ferroviaria che ha ospitato alcuni dei commercianti più ricchi del mondo e i passeggeri dei grandi transatlantici. Durante la seconda guerra mondiale, l'edificio ha subito il pesante bombardamento che ha distrutto i due terzi della città, perdendo la grande galleria vetrata che accoglieva i visitatori.

Questo vuoto rimane anche nel restauro il principale vettore della storia del luogo. Per quanto riguarda le due ali superstiti, esse rimangono a segnare il fronte del nuovo spazio dedicato alla cultura ma mantengono la loro indipendenza. I progettisti non hanno mirato a "richiudere il cerchio" ma si sono mossi all'interno dello spazio riconoscendone le potenzialita e la storia, anzi le storie che era capace di raccontare. Il vuoto davanti al teatro diventa così a tutti gli effetti il primo spazio teatrale, con tanto di sipario (gli archi dell'ingresso) e di fondale (la nuova pelle del teatro).

Non è un caso che gli stessi elementi che "segnano" i pannelli di cemento all'esterno si ritrovino anche all'interno della sala pricipale, declinati e riletti in vari modi ma con un senso di grande continuità e unità. Forse una nuova concezione di "teatro totale" che non è tale perchè ogni elemento è progettato con una funzione precisa ma perchè ogni elemento, anche esistente, è riletto e reinterpretato per essere parte della narrazione.

  Scheda progetto: Le Théâtre Saint-Nazaire
Patrick Miara
Vedi Scheda Progetto
Patrick Miara
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Patrick Miara
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto
Patrick Miara
Vedi Scheda Progetto
Luc Boegly
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
K ARCHITECTURES

Le Théâtre Saint-Nazaire

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata