Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Wuxi Grand Theatre: una Sydney Opera House sul fiume Azzurro
PES-architects esportano in Cina l'approccio finlandese alla sostenibilitĂ 
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/09/2012 - Lo studio finlandese PES-architects ha ultimato i lavori del Wuxi Grand Theatre, nell'omonima città cinese sulle rive del fiume Azzurro. Vincitore del concorso internazionale del 2008, il progetto ricorda la Sidney Opera house se non altro per la sua proiezione sull'acqua e per la plasticità delle otto grandi ali che si piegano a proteggere le sale interne.

A Sidney era la corazza di un Armadillo, qui sono le ali di una farfalla a fare da prestesto formale. Ma più interessante di ogni allusione naturalistica è il metodo di progettazione con il quale si è arrivati a quest'opera. Il complesso Teatro manifesta una singolare unitarietà di aspetti tecnici e decorativi, dal trattamento delle aree esterne alla distribuzione dei percorsi.

Questo perchè l'intero progetto, dal programma funzionale al design d'interni, dall'architettura del paesaggio alle tecnologie di scena fino all'illuminazione e all'acustica è stato progettato e controllato dagli stessi progettisti di PES-architects.

La loro tesi è che senza un progettista con una visione globale e con la conoscenza di tutto il processo di progettazione e costruzione non possano essere rispettati i criteri dello sviluppo sostenibile. La costruzione "a catena di montaggio" tende a ottimizzare (o forse solo a economizzare) i singoli passaggi ma fa perdere il quadro d'insieme e fa appiattire la progettazione su scelte obbligate.

Ciò è particolarmente evidente in Cina, che è il luogo dove oggi si costruisce di più al mondo e in cui tutti i progetti sono realizzati con una velocità sorprendente. Spesso nel nostro paese ci si lamenta della scarsa propensione degli studi italiani all'internazionalizzazione: troppo autoreferenziali, troppo chiusi in logiche "di bottega", poco abituati o poco preparati a fare da ingranaggi in sistemi complessi.

Il Wuxi Grand Theatre dimostra come anche un progetto tanto impegantivo possa essere gestito (dall'altra parte del mondo) senza un'eccessiva parcellizazione del lavoro e una deumanizzazione del "fare" Architettura. Sull'organizzazione necessaria per arrivare a questo risultato basti annotare che lo studio Pes-architects festeggerà l'anno prossimo i primi 10 anni sul mercato cinese e lo farà nella sede della società che ha fondato a Shangai. Un buon esempio da seguire?

  Scheda progetto: Wuxi Grand Theatre
Pan Weijun
Vedi Scheda Progetto
Jussi Tiainen
Vedi Scheda Progetto
Pan Weijun
Vedi Scheda Progetto
Jussi Tiainen
Vedi Scheda Progetto
Kari Palsila
Vedi Scheda Progetto
Kari Palsila
Vedi Scheda Progetto
Kari Palsila
Vedi Scheda Progetto
Kari Palsila
Vedi Scheda Progetto
Kari Palsila
Vedi Scheda Progetto
Jussi Tiainen
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
PES-Architects

Wuxi Grand Theatre

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata