Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Pitágoras Arquitectos firma la nuova icona di Guimarães
Una successione di volumi dissonanti derivati dalla scomposizione del volume iniziale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/09/2012 - La città portoghese di Guimarães, Capitale Europea della Cultura 2012, si è presentata ai visitatori con un nuovo edificio destinato a diventare icona della città: il Centro Internazionale per le Arti José Guimarães.

Il nuovo edificio è frutto di un progetto di Pitágoras Arquitectos che ha trasformato il vecchio mercato comunale e la piazza antistante che avevano una posizione privilegiata e centrale, molto vicino a Plaza Toural e al centro storico.

Il progetto di trasformazione del mercato in uno spazio polifunzionale dedicato alle attività artistiche, sociali, culturali ed economiche si è concretizzato nel recupero di uno spazio urbano  'chiave' con il suo reinserimento fisico e funzionale nel tessuto urbano.

Il progetto definisce tre aree principali:
- il Centro d'Arte, che ospita la collezione permanente di José de Guimarães, un'area espositiva temporanea, uno spazio polifunzionale per attività complementari - presentazioni e spettacoli - e una serie di servizi complementari;
- Creative Labs (uffici di supporto alle imprese) per le attività di accoglienza e le attività legate alle industrie creative;
- Laboratori per sostenere la Creatività Emergente, costituito da aree di lavoro per i giovani creativi  che intendono sviluppare progetti temporanei in vari settori di attività.

Abbiamo optato per una metodologia di intervento che prevede il recupero del fabbricato esistente ad est, mantenendo materiali e texture, ma riformulandone l'interno. […] Anche se è destinato a mantenere i rapporti di scala e formali esistenti, proponiamo una nuova soluzione per l'edificio, promuovendone e accentuandone il rapporto con la piazza e gli spazi esterni”.

Il nuovo edificio ha un linguaggio radicalmente diverso, in contrasto con il contesto; è discreto e ripetitivo; è costituito da una successione di pieni e vuoti e dalla giustapposizione di superfici contrastanti.
I rivestimenti utilizzati, una griglia di profilati metallici in ottone e vetro cromato su una facciata ventilata, rivelano (o celano) le poche superfici vetrate realizzate.
Questa successione di volumi ed elementi dissonanti che derivano dalla scomposizione del volume iniziale, è dovuta alla necessità di creare una moltitudine di spazi diversi nella zona espositiva, creando una tensione evidente sia nella volumetria dell'edificio che in relazione allo spazio della piazza.

  Scheda progetto: Platform of Arts and Creativity
Joao Morgado
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado
Vedi Scheda Progetto
Joao Morgado
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pitagoras Group

Platform of Arts and Creativity

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata