Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

House of water: l'attenzione per l'ambiente ha una nuova casa
Il sorprendente impianto di depurazione firmato da Molter-Linnemann
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/09/2012 - Il duo tedesco Molter-Linnemann è intervenuto in un pregevole contesto naturalistico inserendo all'interno del percorso alla scoperta della natura la House of water, l'impianto di depurazione dell'acqua.

La foresta di Pfaelzer accoglieva già altre attrazioni (oltre a quelle naturalistiche) come la "Casa della Biosfera" e la "Casa della sostenibilità", con questa nuova "Casa" si aggiunge un tassello importante alla comunicazione della regione sull'importanza di rispettare l'intero ecosistema.

La "Casa dell'acqua" è in tutto e per tutto un vero depuratore, che serve l'acqua potabile alla comunità vicina. Ma è anche uno spazio pubblico dedicato alla divulgazione di temi legati all'acqua e al suo utilizzo, con spazi per mostre e conferenze.

Tenere insieme queste due funzioni è stata la prima sfida del progetto. Infatti i due compiti hanno esigenze antitetiche, da una parte la protezione di un meccanismo "vitale" per la popolazione, controllato 24 ore su 24, dall'altro la volontà di aprirsi alla comunità per spiegare il proprio lavoro.

L'architettura incarna perfettamente questa dualità: all'esterno appare come una composizione di volumi neri dall'aspetto impenetrabile, all'interno invece domina un bianco assoluto, allusione alla purezza dell'acqua e alla fiducia nel progresso "pulito" che pare aver conquistato la Germania. Nel mezzo dei pannelli di lamiera stirata che lasciano filtrare la luce.

Gli esempi di buona architettura applicata a contesti insoliti e a locali tecnici, per fortuna, non sono esclusiva della Germania. Anche nel nostro paese si possono trovare eccellenze, come il Depuratore nella Laguna di Venezia dello Studio C+S o la Centrale elettrica Winnebach dello studio Monovolume di Bolzano.

  Scheda progetto: House of Water
Christian Koehler
Vedi Scheda Progetto
Molter-Linnemann Architekten
Vedi Scheda Progetto
Molter-Linnemann Architekten
Vedi Scheda Progetto
Molter-Linnemann Architekten
Vedi Scheda Progetto
Molter-Linnemann Architekten
Vedi Scheda Progetto
Molter-Linnemann Architekten
Vedi Scheda Progetto
Molter-Linnemann Architekten
Vedi Scheda Progetto
Michael Heinrich
Vedi Scheda Progetto
Michael Heinrich
Vedi Scheda Progetto
Michael Heinrich
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Water filtration plant in the Venice lagoon
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Centrale elettrica Winnebach
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Molter-Linnemann Architects

House of Water
  Scheda progetto:
C+S Architects

Water filtration plant in the Venice lagoon
  Scheda progetto:
monovolume architecture + design

Centrale elettrica Winnebach

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata