SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Herzog & de Meuron alla Biennale di Architettura 2012
La Elbphilharmonie di Amburgo sospesa nell'Arsenale di Venezia
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/09/2012 - Il duo svizzero Herzog & de Meuron dona il proprio personale apporto alla ricerca del "Common Ground" con l'istallazione Elbphilharmonie - L'area di costruzione come terreno comune di interessi divergenti.

È uno dei passaggi più significativi del percorso espositivo all’Arsenale, quest'anno (purtroppo) frammentato in più settori. La "sala" delle Archistar Herzog & de Meuron si presenta con le pareti rivestite da riproduzioni ingigantite di pagine di giornali tedeschi.

Si tratta di tutti gli articoli critici che la stampa ha dedicato negli anni al loro progetto per l’edificio della Filarmonica di Amburgo - Elbphilharmonie. Al centro di questo "coro di critiche" stanno sospesi alla copertura dell'Arsenale tre volumi formati da strati di schiuma in cui sono state scavate le forme della futura Philarmonica: la geometria dell'esterno, lo scalone d'ingresso e la sala principale.

I visitatori possono così guardare dentro il progetto per avere un'idea di come saranno gli spazi una volta terminati i lavori. Alla chiusura del cantiere, prevista per il 2014, la Elbphilharmonie ospiterà ben tre sale per concerti, nel volume del vecchio magazzino in mattoni rossi e nell'avveniristica struttura in vetro appoggiata sul suo tetto.

Il progetto di questo nuovo landmark urbano è stato contestato per varie ragioni ed i lavori erano stati addirittura sospesi nel 2011, a causa anche della crisi economica. Ma le critiche e le difficoltà, secondo la coppia di architetti svizzeri, sono servite a migliorare il progetto e soprattutto a renderlo più condiviso. Questa in sintesi la loro interpretazione di “common ground”, tema e filo conduttore della mostra.

  Scheda progetto: Elbphilharmonie - The construction site as a common ground of diverging interests
Mauro Lazzarotto | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Mauro Lazzarotto | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli |La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli |La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli |La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli |La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Mauro Lazzarotto | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Mauro Lazzarotto | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Elbphilharmonie
Maxim Schulz
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Michael Zapf
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Michael Zapf
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & de Meuron

Elbphilharmonie - The construction site as a common ground of diverging interests
  Scheda progetto:
Herzog & De Meuron Architekten

Elbphilharmonie

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata