Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Pechino la 'misteriosa esclusività' del Club Yingjia
Forte identità esterna ed esperienza interna complessa e stratificata firmata Neri & Hu
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/09/2012 - Lo studio cinese Neri & Hu ha recentemente completato un progetto per la Cina Vanke il più grande real estate residenziale della nazione, responsabile di oltre 12 milioni di metri quadrati di nuova costruzione ogni anno. Il Club Yingjia è situato all'interno dell'headquarter Vanke di Pechino, un edificio multiuso di cinque piani. Questo progetto rappresenta una pietra miliare per Vanke che negli ultimi anni ha iniziato a imporsi nel settore del design e della sostenibilità.
 
Rispondendo alle richieste di una forte identità esterna e di uno spazio interno vario e flessibile, Neri & Hu ha ideato una nuova facciata e ha creato un'esperienza spaziale interna composta da spazi privati e pubblici interconnessi a diversi livelli attraverso nuove aperture e scale a chiocciola continue.

Prendendo spunto dalla tradizionale casa a corte di Pechino, il concetto architettonico è una stratificazione di spazi pubblici e privati, in orizzontale e in verticale, che direzionano percorsi e punti di vista dei visitatori invitandoli a esplorare ogni spazio.
Il trattamento esterno unifica l'interno tramite un unico box schermato da lamelle di acciaio corten di differenti densità. Procedendo verso l'alto e verso l'interno l'esperienza spaziale cresce in luminosità, leggerezza e ampiezza grazie anche alla palette dei materiali che varia gradualmente.

Il nero tunnel d'ingresso al piano terra “evoca un senso di misteriosa esclusività e suggerisce l'inizio di un viaggio che continua oltre le sue oscure profondità”. Passando questa soglia per arrivare alla reception al terzo piano ha inizio l'esperienza “a strati”: una sequenza spaziale di elementi contrastanti – angusti e ampi, pubblici e privati,  bui e luminosi – che si “disfano” ad ogni passo in avanti. Camminando lungo i cavernosi e tranquilli corridoi si intravedono e si può accedere ai due principali spazi a doppia altezza della hall e della galleria espositiva. In questi vi sono aperture e lucernari che permettono alla vista di penetrare, attraverso connessioni visive, in stanze ubicate a differenti livelli per soddisfare la curiosità del visitatore.
Dalla reception una scala continua si inerpica fino agli spazi più privati del quarto piano (la Tea Room, la biblioteca, la Wine Tasting Room) e alla terrazza esterna panoramica che consente di godere il cielo e le ampie vedute su Pechino.

  Scheda progetto: YINGJIA CLUB at Vanke Beijing
Shen Zhonghai
Vedi Scheda Progetto
Shen Zhonghai
Vedi Scheda Progetto
Shen Zhonghai
Vedi Scheda Progetto
Shen Zhonghai
Vedi Scheda Progetto
Shen Zhonghai
Vedi Scheda Progetto
Shen Zhonghai
Vedi Scheda Progetto
Shen Zhonghai
Vedi Scheda Progetto
Shen Zhonghai
Vedi Scheda Progetto
Shen Zhonghai
Vedi Scheda Progetto
Shen Zhonghai
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Neri&Hu

YINGJIA CLUB at Vanke Beijing

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata