Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bangkok: la Old Market Library di TWIN Tegnestue
Un’architettura sostenibile frutto di un lavoro di auto-costruzione
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/08/2012 – Un’architettura sostenibile che utilizza materiali di recupero e che prende vita da un lavoro collettivo di auto-costruzione all’interno della comunità locale. È nata così la Old Market LIbrary di Min Buri, a Bangkok. Completato nel 2009 in soli tre mesi, il progetto è stato realizzato ad opera dello studio norvegese TYIN Tegnestue.
 
TYIN Tegnestue è un’organizzazione no-profit nata per iniziativa della Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università norvegese. Finanziata da oltre 60 aziende norvegesi, nonché da diversi contributi privati, l’organizzazione TYIN cerca di aiutare, attraverso un’architettura sostenibile, le popolazioni in difficoltà sia dal punto di vista ambientale che sociale.
La Old Market Library è per il gruppo norvegese il secondo progetto in Tailandia, dopo le “Butterfly Huts” costruite per ospitare gli orfani tailandesi.
 
La nuova biblioteca di Min Buri trova spazio all’interno di un vecchio edificio, un tempo destinato a mercato, che alla fine degli anni ’90 era colpito da un incendio. L’intervento di TYIN ne ha consentito la trasformazione con il consequenziale recupero di un’area che, successivamente all’incendio, era degenerata in baraccopoli.
 
Un aspetto importante del processo costruttivo riguarda l’utilizzo di materiali, tutti locali e in buona parte di recupero, che hanno consentito di realizzare il progetto a bassissimi costi: vecchie cassette divenute scaffali, e rivestimento delle pareti realizzato con vecchi assi di legno di seconda mano, recuperati nei dintorni.
 
Tutt’altro che secondaria rispetto alle scelte dei materiali è stata inoltre la scelta di coinvolgere la popolazione locale nel processo di costruzione vera e propria. Insieme all’edificio, si è in tal modo ricostruita anche una identità collettiva, in passato messa più volte a dura prova.
 
Per risolvere il problema delle inondazioni che di frequente colpiscono l’area, il piano di calpestio è stato innalzato. In tal modo la biblioteca è stata resa fruibile per tutto l’anno.
L’altezza del volume ha consentito la realizzazione di un soppalco, che divide una zona più tranquilla per il riposo e la lettura da una più dinamica di passaggio, in cui ci si muove tra gli scaffali per la ricerca dei testi.
Per non gravare sul volume preesistente, è stata realizzata una struttura autoportante in legno all’interno delle mura del vecchio edificio. In tal modo è stato possibile rinunciare ad opere di consolidamento che avrebbero comportato costi di gran lunga superiori. Il soppalco ha consentito di ampliare la superficie degli spazi utilizzabili.
Ne risulta un nuovo spazio sostenibile nonché originale, ma soprattutto accogliente per adulti e bambini.

  Scheda progetto: Old Market Library
Yashar Hanstad
Vedi Scheda Progetto
Yashar Hanstad
Vedi Scheda Progetto
Yashar Hanstad
Vedi Scheda Progetto
Yashar Hanstad
Vedi Scheda Progetto
Yashar Hanstad
Vedi Scheda Progetto
Yashar Hanstad
Vedi Scheda Progetto
Yashar Hanstad
Vedi Scheda Progetto
Yashar Hanstad
Vedi Scheda Progetto
Yashar Hanstad
Vedi Scheda Progetto
Yashar Hanstad
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Soe Ker Tie Houses
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
TYIN tegnestue Architects

Old Market Library
  Scheda progetto:
TYIN Tegnestue

Soe Ker Tie Houses

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata