Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Cino Zucchi premiato alla 13. Biennale di Architettura
Le culture formali si 'contagiano' combinando imitazione e innovazione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/08/2012 - L’installazione di Cino Zucchi Architetti, Copycat. Empatia e invidia come generatori di forma, è stata insignita della menzione speciale alla 13. Biennale Internazionale di Architettura di Venezia. 
Copycat, che “vuole richiamare la complessa rete di relazioni che modellano il nostro ambiente fisico”, è stata premiata perché rappresenta in modo esemplare il tema onnicomprensivo della mostra 'Common Ground'. 

Spiega Cino Zucchi in un'intervista: “Copycat - che in italiano si tradurrebbe come copione, nel senso di quello che copia i compiti - è un'affermazione contro l'ossessione che noi abbiamo per l'originalità: più il mondo è abitato da persone, più ogni individuo si sente nella necessità di voler affermare una propria personalità dimenticando che noi viviamo anche in culture formali […]. La nostra installazione fa una sorta di rappresentazione di quest'idea facendo vedere come gli oggetti non sono unici, ma son legati da sequenze di forma e potremmo dire animati da una doppia tendenza: quella di imitare – siamo tutti un po' copycat, cioè imitatori degli altri – e anche innovare, per cui intorno a uno spazio centrale, che vorrebbe rappresentare una sorta di common ground, abbiamo disposto degli armadi che contengono oggetti molto diversi. Da modelli di sottomarini a dei matterelli da pane del Rajasthan, da foto di persone prese per strada a foto di prospetti di edifici tutti molto diversi ma che tutti fanno vedere questo meccanismo di 'ripetizione differente' che è quella che, però, ci permette di vivere. Noi viviamo all'interno di spazi che hanno bisogno anche della ripetizione”. 

L’installazione dona corpo all’idea che le culture formali si propagano seguendo processi di “contagio” che combinano imitazione e innovazione, creando sequenze di manufatti legati da sottili variazioni su un tema comune. 

I nove armadi metallici che la compongono sono raggruppati intorno a uno spazio centrale pavimentato con “ciottoli” metallici di forma esagonale. Ognuno di essi mostra sul suo lato esterno una collezione di oggetti o di immagini legate da questo principio del “quasi uguale” perché “la rassomiglianza", piuttosto che l’ “originalità”, è ciò che permette il dialogo tra gli uomini, e ciò che dà forma agli ambienti urbani che riconosciamo come sfondi amati delle nostre vite”.

  Scheda progetto: Copycat. Empathy and Envy as Form Makers
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alberto Parise
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alberto Parise
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
CZA - Cino Zucchi Architetti

Copycat. Empathy and Envy as Form Makers

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata