Warli

Nuova D180

Lema

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pantelleria: il buen ritiro di Flavio Albanese
Un borgo di dammusi immersi nell’impervio paesaggio pantesco
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/07/2012 – “È innocente un progetto che non nuoce, non sottrae nulla al paesaggio, aggiungendovi solo dei frammenti”.  Queste le parole con cui l’architetto Flavio Albanese commenta il progetto della residenza di sua proprietà a Pantelleria, un rifugio estivo immerso nell’impervio paesaggio della pietra vulcanica.
 
Il buen ritiro pantesco dell’architetto Albanese è risultato del recupero di un borgo di dammusi, tradizionali abitazioni dell’isola di Pantelleria, adagiati su una collina terrazzata, da cui si riesce ad intravedere la costa africana.
 
Il dammuso pantesco è una costruzione in pietra lavica locale, con doppi muri a secco, caratterizzata da una pianta quadrangolare ed una copertura a cupola – più raramente a botte  -  imbiancata a calce ed utilizzata per la raccolta delle acque piovane che alimentano le cisterne.
Il progetto dell’architetto Albanese ha previsto il recupero dei dammusi esistenti, con l’integrazione di nuovi spazi, che l’architetto definisce simbolicamente “frammenti”, realizzati con tecniche e materiali tradizionali.
Ne è risultata una “casba”, disegnata dall’alternanza di volumi, corti interne e salotti all’aperto protetti da tende in lino grezzo o ombreggiati naturalmente dalle palme.
 
“L’intero organismo – spiegano da ASA Studio – si sviluppa attorno a un corpo di fabbrica centrale, di forma absidale con copertura a botte chiamata Basilica, che ospita lo spazio padronale. La densità compatta della matrice mediterranea si risolve infine nell’ampia piazza in battuto di tufo, dove una piscina a sfioro lunga 25 metri ha come unico limite l’orizzonte e il panorama del Mediterraneo”.
 
Il fondo di un cratere naturale è diventato un teatro all’aperto per spettacoli di cinema, musica e teatro che l’architetto ama offrire ai propri ospiti: “Un lungo camminamento in tufo collega questi edifici a altri piccoli dammusi-stanze per gli ospiti, e più in là, conduce a un dislivello generato da una depressione vulcanica, da cui è stata ricavata l’arena che, nelle notti d’estate, offre spettacoli e cineforum all’aperto”.
 
La casba di Pantelleria porta a compimento una equilibrata commistione di tradizione e innovazione, sia nei materiali che negli arredi. Antichi tavoli indiani, coperture di lino del Kurdistan, mobili etnici di recupero, pavimento decorato da piastrelle ottocentesche recuperate con il restauro del dammuso. Ma anche arredi contemporanei firmati Driade, Paola Lenti, Bonacina. E la contemporaneità abita il progetto anche sotto forma di opere d’arte, con l’installazione site specific “Scirocco circle” di Richard Long, le fotografie di Helmut Newton e di Christian Boltansky, le opere di Bartolini e di Sozzi, e l’installazione di Olafur Eliasson, tutti provenienti dalla ricca collezione dell’architetto Albanese.

  Scheda progetto: Casa Pantelleria Albanese
Francesco Bolis
Vedi Scheda Progetto
Francesco Bolis
Vedi Scheda Progetto
Francesco Bolis
Vedi Scheda Progetto
Francesco Bolis
Vedi Scheda Progetto
Francesco Bolis
Vedi Scheda Progetto
Francesco Bolis
Vedi Scheda Progetto
Francesco Bolis
Vedi Scheda Progetto
Francesco Bolis
Vedi Scheda Progetto
Francesco Bolis
Vedi Scheda Progetto
Francesco Bolis
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
ASA studio albanese

Casa Pantelleria Albanese

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata