SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Primo 'decollo' per la Nuova Sede dell’Agenzia Spaziale Italiana
Alfonso Femia e Gianluca Peluffo protagonisti della scena contemporanea italiana
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/07/2012 - Si celebra oggi 25 luglio, alle ore 10, il ‘decollo’ della Nuova Sede dell’Agenzia Spaziale Italiana progettata dallo studio d’architettura 5+1AA di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo a Tor Vergata. All’inaugurazione ufficiale della struttura parteciperanno il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo, i sette astronauti italiani, i vertici dell’ASI, dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) e della Nasa e gli stessi progettisti.

Terminato lo scorso gennaio il complesso si estende per una superficie di 28.600 metri quadrati manifestando una notevole armonia tra architettura e scienza che si traduce in equilibrio di forme e cromatismi in tensione con il paesaggio circostante.

L’architettura monolitica si compone di volumi puri e regolari dai toni scuri ma dal carattere magnetico. Gli spazi interni, invece, definiscono un’atmosfera ‘spaziale’ e onirica attraverso un serrato alternarsi di corridoi, scalinate, lucernari colorati, vetrate e specchi d’acqua.

La nuova sede ASI pur mostrandosi come un enorme oggetto isolato e sospeso, ospiterà uffici, laboratori, mensa, palestre, auditorium e biblioteca, tutti dotati di ogni comodità tecnologica.

In occasione della giornata inaugurale si festeggeranno anche due importanti ricorrenze: i vent’anni da quando Franco Malerba, a bordo dello Shuttle Atlantis nel 1992, è stato il primo italiano nello spazio, ed il 50esimo anniversario della collaborazione italiana con la Nasa.

  Scheda progetto: Nuova Sede Agenzia Spaziale Italiana
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/10/2012
Archiportale incontra Alfonso Femia e Simonetta Cenci di 5+1AA
"La bellezza in architettura è la condivisione della conoscenza"

02/03/2012
La nuova sede ASI: un monolito sospeso nella periferia di Roma
'Odissea nello spazio' per lo studio di architettura 5+1AA



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier(s) Alfonso Femia / AF517

Nuova Sede Agenzia Spaziale Italiana

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata