SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Leaf award 2012: nella 'Short list' 3 progetti italiani
Vittorio Grassi, Iotti + Pavarani e Paolo Verducci fra i candidati alla vittoria finale
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/07/2012 - Giunto ormai alla nona edizione, l’Emirates Glass LEAF Awards ha diramato la short list ufficiale dei progetti segnalati in questa edizione. I tre progetti italiani che sono rientrati in questa prestigiosa selezione sono:

Il nuovo ristorante aziendale Koà realizzato a Bresso, vicino Milano, da Vittorio Grassi. Organizzato su di un unico piano sopraelevato rispetto alla quota di campagna il ristorante si caratterizza per la trasparenza e la scelta di materiali riciclabili ecocompatibili ma resistenti, dal vetro all’acciaio al grés porcellanato al legno naturale.

Il Centro di Formazione Avanzata Immergas Domus Technica, firmata dallo studio Iotti + Pavarani Architetti a Brescello, in Provincia di Reggio Emilia. L’edificio si configura come “laboratorio aperto”, spazio di lavoro e accoglienza, in cui le scelte distributive, tecniche e impiantistiche contribuiscono a creare una macchina sofisticata e flessibile, capace di funzionare alternativamente con le tecnologie “esposte”.

Il nuovo quartier generale Archimede Solar Energy, progettato da Paolo Verducci a Massa Martana, in provincia di Perugia. La facciata integrata alla copertura costituisce il tema di maggior rilievo progettuale: la sua struttura oltre a rendere la spazio interno ombreggiato ed accogliente, è stata progettata al ne di garantire elevate prestazioni energetiche. L’idea è realizzare uno spazio ombroso naturalmente ventilato, in grado di massimizzare gli apporti solari.

I vincitori di ogni categoria saranno annunciati il 21 settembre 2012 in un evento internazionale dedicato all’architettura che onorerà anche quest’anno architetti di fama internazionale che con i loro progetti sono diventati punto di riferimento per la comunità di architettura.

L’edizione del Leaf Awards 2011, la cui cerimonia di premiazione si e’ tenuta a Londra nella splendida cornice del Landmark Hotel nel settembre 2011, ha visto trionfare come vincitori assoluti lo studio italiano OBR Open Building Research per il progetto del Complesso Residenziale Milanofiori.

  Scheda progetto: Koa Zambon Company Restaurant
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architetto & Partners
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architetto & Partners
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Domus Technica Immergas
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Iotti + Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti + Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti + Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti + Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti + Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Angelantoni Test Technologies_Archimede Solar Energy_New HQ_LEAF AWARDS 2012_Paolo Verducci Architetto
Paolo Verducci architect
Vedi Scheda Progetto
Paolo Verducci architect
Vedi Scheda Progetto
Paolo Verducci architect
Vedi Scheda Progetto
Paolo Verducci architect
Vedi Scheda Progetto
Paolo Verducci architect
Vedi Scheda Progetto
Paolo Verducci architect
Vedi Scheda Progetto
Paolo Verducci architect
Vedi Scheda Progetto
Paolo Verducci architect
Vedi Scheda Progetto
Paolo Verducci architect
Vedi Scheda Progetto
Paolo Verducci architect
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/10/2012
Leaf Awards 2012: Sou Fujimoto vincitore assoluto
Tra i premiati della IX edizione Steven Holl, Daniel Libeskind e SOM

13/07/2012
LEAF Awards 2012: eccellenze d'architettura contemporanea
Il prossimo 21 settembre l'annuncio dei vincitori a Londra



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vittorio Grassi Architects

Koa Zambon Company Restaurant
  Scheda progetto:
Iotti + Pavarani Architetti

Domus Technica Immergas
  Scheda progetto:
Paolo Verducci Architetti

Angelantoni Test Technologies_Archimede Solar Energy_New HQ_LEAF AWARDS 2012_Paolo Verducci Architetto

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata