Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il centro di ricerche biomediche di Vaillo + Irigaray
Bio-mimesi e biotipi nel processo di creazione architettonica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/07/2012 - Il cammello, l'orso polare e la foglia: sono questi i tre biotipi a cui si è ispirato il progetto del CIB - Centro di Ricerche Biomediche di Pamplona, firmato da Vaillo + Irigaray Architects.

Il progetto punta la sua configurazione sulla funzione del Centro: la ricerca biomedica attraverso l'applicazione di bio-mimesi (adattamento dei sistemi biologici all'intervento umano) nel processo di costruzione architettonica.

Vaillo + Irigaray prende il cammello, l'orso polare e la foglia come riferimento per realizzare sistemi di adattamento simili.

Il cammello come paradigma di sezione funzionale. La difesa contro le condizioni climatiche estreme genera la comparsa di protuberanze come stoccaggio di riserve (acqua, cibo, grasso, ecc...). Allo stesso modo in cui l'anatomia del cammello si espande dove la sua funzione lo richiede, in questo edificio sono state create parti aggettanti e rientranze dov'era necessario (in copertura per le macchine degli impianti o nei sotterranei per ospitare magazzini e zone di carico e scarico). L'edificio in tal modo si deforma per funzionare con efficacia e adattarsi anche alle esigenze future.

L'orso polare è, invece, assunto come esempio di pelle multifunzionale. La pelle deve mantenere stabile la temperatura interna, nonostante il freddo esterno costante, e lo fa grazie a una spessa pelle nera, ricoperta di peli cavi trasparenti che mantengono l'aria calda all'interno: la visione che abbiamo è di un manto bianco che gli consente di mimetizzarsi con il ghiaccio e la neve.

La foglia, come integrazione tra solidità strutturale e flessibilità, è stata il riferimento per la progettazione delle piastre di alluminio forato della facciata: simili alle foglie degli alberi, queste lastre di enormi dimensioni (4500 x 800 mm) ed esiguo spessore (3 mm) devono essere autoportanti, leggere, flessibili e in grado di mantenersi in posizione verticale. Questa "miscela di origami" permette di generare piani, pieghe e nervature che irrigidiscono l'insieme facendogli assumere la geometria necessaria per proteggere dal sole e permettere la visione.


  Scheda progetto: Cib - Biomedical Research Center. Hospital De Navarra
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén Pérez Bescós
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vaillo + Irigaray Architects

Cib - Biomedical Research Center. Hospital De Navarra

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata