Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Aperto a Rennes il FRAC, l'ultima opera di Odile Decq
Un blocco enigmatico d’acciaio nero lascia intraverere il 'fuoco' interno che lo anima
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/07/2012 - Si è inaugurato ieri a Rennes il FRAC, Le Fonds régional d’art contemporain Bretagne, a firma della dame noire dell'architettura contemporanea, Odile Decq.
“L’intero progetto reinterpreta la dualità apparentemente inconciliabile tra il trovarsi all’interno di una realtà urbana e la fuga immateriale, tra naturale e artificiale, tra pesante e leggero, tra ombra e luce”.
Tutti gli spazi, l’ingresso, il foyer, le rampe, le passerelle, la terrazza superiore, concorrono a coinvolgere il visitatore in un lungo percorso che attraversa l’edificio. Una passeggiata per permettergli continue scoperte in uno spazio, né centrale, né statico, che genera un susseguirsi di prospettive. Spinte in alto verso il culmine o in basso verso il fondo, esse sono sempre tangenziali e inanellano punti di vista consequenziali. L'obiettivo è coinvolgere il visitatore in una scoperta costante che trasforma il camminare in un evento.
Il FRAC si presenta subito come un blocco unico in cui prevale la materialità del nero con la sua densità e il graduale passaggio dal nero opaco alla trasparenza del vetro, come  binomio tra pesantezza e leggerezza, tra grezzo e sofisticato, in una sorta di “gravità in sospensione”.
Arrivando dalla città, il Museo si presenta come un blocco enigmatico d’acciaio nero-blu, quasi fluttuante, che, schiudendosi, rivela con delicatezza l’intensità dell’interno, connotato da una grande volume laccato rosso che ospita un auditorium. In pieno sole la facciata di vetro grigio scuro diventa quasi riflettente, e lascia intravedere solo in parte l’edificio reale. Solo al calar della notte la facciata permette di “percepire il fuoco interno che lo anima, solo allora la passeggiata interna e l’intensità dei suoi colori emerge con forza”.
La frattura verticale, l’interstizio creato nel parallelepipedo monolitico genera l’apertura verso il suo interno, mettendo in scena la tensione tra il “sopra” e il “sotto”, rivelata nel foyer tra il fondo rosso della grande sala d’esposizione e le sfaccettature superiori del volume della sala conferenze.
L’attrazione, generata dal camminare lungo rampe sospese attorno all’atrio, trasforma il FRAC Bretagne in un paesaggio verticale con percorsi sempre diversi attraverso cui sperimentare l’edificio, le sue attività e le mostre.

 

  Scheda progetto: FRAC Bretagne
© Studio Odile Decq - Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
© Studio Odile Decq - Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
© Studio Odile Decq - Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
© Studio Odile Decq - Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
© Studio Odile Decq - Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
© Studio Odile Decq - Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
© Studio Odile Decq - Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
© Studio Odile Decq - Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
© Studio Odile Decq - Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Odile Decq

FRAC Bretagne

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata