Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa Ceschi: il restauro attento e sostenibile di Traverso-Vighy
Intervento strutturalmente leggero, reversibile e ad alto contenuto tecnologico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/06/2012 - Casa Ceschi a Vicenza, il cui restauro porta la firma di Giovanni Traverso e Paola Vighy, si trova addossata all’antica cinta muraria del XII secolo. Il corpo di fabbrica è stato “ascoltato” con attenzione: recuperato con tecniche tradizionali nelle sue mura originali, mentre al suo interno è stato sviluppato un progetto autonomo che consente di ridistribuire gli ambienti interni in modo funzionale.

La visione del restauro come ricerca di sostenibilità è stata perseguita nel senso più ampio del termine, comprendendo valutazioni tecniche, economiche ed energetiche. Si è scelto di mirare ad un intervento strutturalmente leggero e reversibile, costruito con sistemi ad alto contenuto tecnologico, che ha permesso una fase di prefabbricazione e una razionalizzazione delle fasi di esecuzione e di montaggio.

Nell’intervento di restauro di casa Ceschi, ad inserirsi nelle pareti svuotate dell’edificio è una nuova struttura, uno scheletro di legno lamellare di larice che si sviluppa su tutta l’altezza dell’edificio, definendone la distribuzione e instaurando con il contenitore un rapporto collaborativo con alte prestazioni antisismiche.

La nuova struttura infatti non apporta modifiche alle murature portanti esterne, ma sostituisce la funzione strutturale delle partizioni interne esistenti con un sistema a telaio leggero. Tutti gli elementi che compongono la struttura sono stati prefabbricati basandosi su un alto livello di precisione nella fase di rilievo dell’esistente, nella progettazione e nell’esecuzione. Negli ambienti interni viene impiegato il vetro per il suo carattere diffondente, sia per soluzioni strutturali che di arredo interni: la luce naturale che confluisce dall’esterno viene filtrata da superfici in vetro orizzontali e verticali e crea un senso di continuità tra gli spazi.
 

  Scheda progetto: Casa Ceschi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
traverso-vighy

Casa Ceschi

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata