Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un reportage dagli stadi di Euro 2012, in Polonia e Ucraina
Europei 2012 finalmente al via venerdì: scopriamo dove si giocherà
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/06/2012 - Nonostante le tante polemiche, fuori e dentro il mondo dello Sport, la 14a edizione degli Europei di Calcio prenderà il via ufficialmente venerdì, in Polonia e Ucraina. Ciascuna nazione ha dovuto preparare 4 strutture in grado di ospitare le fasi finali della competizione continentale. Le 16 nazionali qualificate, raggruppate in 4 gironi, si divideranno gli 8 Stadi realizzati per l'occasione o profondamente rimaneggiati.

La nostra nazionale in particolare giocherà le partite del suo girone in Polonia. Debutterà domenica 10 giugno con la Spagna alla PGE Arena di Danzica, accreditata dalla stampa sportiva come uno degli stadi più belli e moderni d'Europa e progettata apposta per l'Europeo dallo studio tedesco RKW. La forma e il colore dorato della copertura ricordano i cristalli d’ambra, per la quale tutta la Polonia è famosa, mentre gli elementi della sua struttura fanno pensare alle gru dei cantieri navali, uno dei simboli della Città.

L'Italia giocherà le altre partite con Irlanda e Croazia al Miejski Stadium di Poznań, uno stadio totalmente riprogettato sul sito dov'era già presente uno stadio degli anni 70. Lo studio Modern Construction Design, con sede proprio a Poznań, ha progettato una copertura speciale per gli spalti, una membrana che sembra di seta naturale e che avvolge l'intera struttura donandole una piacevole plasticità. 

Nel caso il cammino degli azzurri dovesse proseguire, i quarti di finale si svolgeranno, oltre che nella PGE Arena di Danzica, in altre tre strutture: la Donbass Arena di Donetsk, in Ucraina, progettata da Arup, lo Stadio nazionale Narodowy di Varsavia e lo Stadio Olimpico di Kiev, entrambi ricostruiti dallo studio tedesco gmp Architekten.

Le semifinali saranno ospitate di nuovo a Donetsk e Varsavia, mentre sarà Kiev ad avere l'onore di ospitare la grande finale del 1 luglio. Questo nonostante la UEFA avesse manifestato non poche perplessità sulle strutture (e infrastrutture) ucraine, tanto che i quattro stadi ucraini (Donetsk, Leopoli e Charkiv oltre a quello di Kiev) sono stati confermati "con rierva".

D'altra parte la candidatura stessa di Polonia e Ucraina era stata ostacolata fin dall'inizio da numerose carenze infrastrutturali. Ad eccezione di Varsavia, Kiev, ed eventualmente Cracovia, nessuna delle altre città proposte vantava esperienza nell'accogliere grandi masse di visitatori per un lungo periodo. Dopo la loro visita, gli stessi delegati UEFA si lamentarono pubblicamente del cattivo stato dei collegamenti, bisogna infatti anche considerare le vaste distanze geografiche, che sfiorano i 2000 km, fra le città proposte dai due paesi est-europei.

Eppure se pensiamo alla storia di questi paesi ci accorgiamo dello sforzo eccezionale fatto per portare in questo pezzo d'Europa il più importante appuntamento calcistico continentale. Una curiosità sullo stadio della finale, lo  Stadio Olimpico di Kiev, esemplifica bene il lungo cammino percorso: alla sua fondazione, nel 1923, lo stadio venne dedicato a Trotzky, l'anno prima infatti l'Ucraina, dopo anni di lotte, era stata annessa all'Urss. Ora l'Europa è cambiata e nonostante la crisi (che peraltro qui si sente un po' meno) ci si può fortunatamente occupare anche di un gioco, come quello del calcio, al ritmo un po' surreale dell'Inno di Euro 2012.

  Scheda progetto: Olympic Stadium Kiev
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
gmp Architects
Vedi Scheda Progetto
gmp Architects
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Narodowy National Stadium Warsaw
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
Krystian Trela
Vedi Scheda Progetto
Alpine
Vedi Scheda Progetto
Alpine
Vedi Scheda Progetto
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
Marcus Bredt
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: PGE Arena Gdańsk
Dariusz Boczek
Vedi Scheda Progetto
Dariusz Boczek
Vedi Scheda Progetto
Arti P
Vedi Scheda Progetto
Dariusz Boczek
Vedi Scheda Progetto
ardukt
Vedi Scheda Progetto
ardukt
Vedi Scheda Progetto
Alpine-Bau
Vedi Scheda Progetto
Alpine-Bau
Vedi Scheda Progetto
Alpine-Bau
Vedi Scheda Progetto
Alpine-Bau
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Miejski Stadium Poznań
Modern Construction Design Sp. Z O.O.
Vedi Scheda Progetto
Modern Construction Design Sp. Z O.O.
Vedi Scheda Progetto
Modern Construction Design Sp. Z O.O.
Vedi Scheda Progetto
Modern Construction Design Sp. Z O.O.
Vedi Scheda Progetto
Modern Construction Design Sp. Z O.O.
Vedi Scheda Progetto
Modern Construction Design Sp. Z O.O.
Vedi Scheda Progetto
Modern Construction Design Sp. Z O.O.
Vedi Scheda Progetto
Modern Construction Design Sp. Z O.O.
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Donbass Arena
Brücke-Osteuropa
Vedi Scheda Progetto
Brücke-Osteuropa
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Reconstruction of the Metalist stadium
"Kharkivproject" Institute LLC
Vedi Scheda Progetto
"Kharkivproject" Institute LLC
Vedi Scheda Progetto
"Kharkivproject" Institute LLC
Vedi Scheda Progetto
"Kharkivproject" Institute LLC
Vedi Scheda Progetto
"Kharkivproject" Institute LLC
Vedi Scheda Progetto
"Kharkivproject" Institute LLC
Vedi Scheda Progetto
"Kharkivproject" Institute LLC
Vedi Scheda Progetto
"Kharkivproject" Institute LLC
Vedi Scheda Progetto
"Kharkivproject" Institute LLC
Vedi Scheda Progetto
"Kharkivproject" Institute LLC
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
gmp Architekten

Olympic Stadium Kiev
  Scheda progetto:
gmp Architekten

Narodowy National Stadium Warsaw
  Scheda progetto:
RKW

PGE Arena Gdańsk
  Scheda progetto:
Modern Construction Design Sp. z o.o.

Miejski Stadium Poznań
  Scheda progetto:
ARUP

Donbass Arena
  Scheda progetto:
"Kharkovproject" Institute LLC

Reconstruction of the Metalist stadium

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata