Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bentini Headquarter: architettura razionalista di ispirazione Bauhaus
Studio piuarch crea una 'esperienza' in continuo mutamento tra ombre e trasparenze
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/06/2012 – Il Bentini Headquarter, progettato dallo Studio piuarch a Faenza, è un edificio che si distingue per la linearità e la razionalità di ispirazione quasi Bauhaus. La composizione, o forse sarebbe meglio chiamarla 'scomposizione', della facciata ricorda un quadro di Piet Mondrian, importante esponente del movimento artistico De Stijl.

Il complesso è composto da due edifici paralleli, uno destinato agli uffici, l’altro all’archivio, al magazzino, ai servizi; tra essi vi è uno spazio verde ombreggiato, adibito a parcheggio, che ha anche funzione di piazza interna. Il paesaggio entra con forza nello spazio costruito. Lo fa con un piano terra trasparente che annulla la separazione interno-esterno, con un giardino pensile di 300 mq all’ultimo piano che si affaccia sulle colline, con i molti elementi trasparenti e con grandi aperture sull’esterno che non delimitano lo sguardo.

Il fronte su strada del blocco destinato agli uffici conferisce un carattere distintivo e unico all’edificio ed è realizzato sovrapponendo alla vetrata continua degli uffici una struttura a griglia modulare di filtri solari orientati, che ripartisce la facciata in vani rettangolari di varie dimensioni. Questa soluzione compositiva rende la percezione dell’edificio un’esperienza continua di mutamento a seconda della posizione rispetto alla facciata e alla luce che durante il giorno la illumina, modellando con le ombre i volumi, e allo stesso tempo regala una sequenza di visuali dinamiche e cangianti della vita lavorativa interna.

Il lato posteriore dell’edificio è progettato per mantenere una continuità visuale forte con la campagna circostante attraverso una facciata totalmente vetrata. Le due facciate sono diverse tra loro, ma caratterizzate entrambe dalla volontà di apertura all’esterno attraverso la trasparenza, schermata sul lato verso la strada e aperta al paesaggio della campagna sul lato opposto.

  Scheda progetto: Bentini Headquarters
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Piuarch

Bentini Headquarters

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata