Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Studio Franz: l’idea di ‘una scuola per tutti’ a 15 km da Vienna
Uso del colore e spazi condivisi per la scuola borg + nms deutsch-wagram
Autore: valentiba ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/05/2012 - Il progetto dello studio Franz Architekten per la scuola borg & nms di Deutsch-Wagram, a 15 chilometri da Vienna, nasce dalla duplice esigenza di realizzare una scuola secondaria superiore con indirizzo scientifico, il Realgymnasium, e, allo stesso tempo, ampliare la scuola secondaria esistente (la “Hauptschule”).

Essendo l’area oggetto di intervento in prossimità di altri istituti scolastici, quali la scuola materna e la scuola elementare, nonché di uno spazio pubblico adibito a parco, uno degli obiettivi principali del progetto è stato quello di creare un’area verde comune fruibile durante la ricreazione da parte degli allievi di tutte le strutture presenti.

Il progetto spaziale della nuova realizzazione ha previsto la divisione in due corpi separati, un lungo blocco con destinazione prettamente scolastica, unendo due categorie di istituiti in un edificio unico,  ed un secondo corpo adibito a doppia palestra.

La biblioteca comune, che si sviluppa su tre livelli, costituisce il cuore dell’edificio offrendo spazi condivisi per la lettura e per piccole presentazioni. La grande terrazza realizzata al secondo livello rappresenta, invece, una sorta di aula open-air destinata interamente a sviluppare la socialità dei ragazzi.

L’uso del colore nella facciata, scandita dalla successione di aperture quadrate, è ciò che differenzia i due volumi costruiti: il blocco con destinazione sportiva è caratterizzato da un rivestimento in pannelli d’alluminio di colore azzurro che, mano che si procede verso l’alto vanno a digradarsi nel colore bianco; il blocco con destinazione didattica presenta un gioco di sfumature opposto.

La compattezza della composizione garantisce un’elevata insolazione termica ed un sistema di ventilazione naturale efficiente. L’approvvigionamento energetico avviene grazie all’installazione di un impianto geotermico a pompa di calore e di un impianto fotovoltaico, che conferiscono all’opera i requisiti di un edificio passivo.

  Scheda progetto: borg & nms deutsch-wagram
Franz Architekten
Vedi Scheda Progetto
Franz Architekten
Vedi Scheda Progetto
Franz Architekten
Vedi Scheda Progetto
Franz Architekten
Vedi Scheda Progetto
Franz Architekten
Vedi Scheda Progetto
Franz Architekten
Vedi Scheda Progetto
Franz Architekten
Vedi Scheda Progetto
Franz Architekten
Vedi Scheda Progetto
Franz Architekten
Vedi Scheda Progetto
Franz Architekten
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
franz

borg & nms deutsch-wagram

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata