extra_Ceramica Sant’Agostino

Color Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un depuratore a Sant'Erasmo, nella laguna di Venezia
Lo studio C+S trasforma un impianto tecnologico in un progetto di paesaggio
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/04/2012 - Lo Studio C+S è riuscito ad affrontare il progetto di un Depuratore per l'acquedotto di Sant'Erasmouna delle isole della Laguna di Venezia, interpretandolo come un progetto di paesaggio.

Murature parallele in cemento armato colorato con pigmenti e disattivato, dello spessore di un metro,si inseriscono nelle geometrie dei campi coltivati e dei canali di irrigazione come ruderi di un'antica 'batteria', proponendo rimandi all'antica struttura militare delle isole della Serenisima.

L'edificio che ospita il depuratore è, per esigenze normative, uno spazio inaccessibile e chiuso e questa condizione viene sottolineata dalle murature possenti, ma il progetto ha un approccio più complesso.

L'inserimento nel territorio, nei suoi limiti incerti, dove sono le escursioni della marea a modificare il disegno e lo spessore dei bordi, viene mitigato dallo slittamento dei muri e dai tamponati, con pannelli in doghe di iroko, apribili nelle zone necessarie allo scarico delle polveri.

Nel nostro paese il mondo dell’architettura pone pochissima attenzione al tema delle strutture di servizio, pubbliche e non (cabine elettriche, depuratori, centrali idro-elettriche o termiche), proprio a causa della loro condizione di mera funzionalità, nei confronti di altri edifici a ‘uso più nobile’.

Il progetto, segnalato in numerosi concorsi internazionali, per la singolarità del tema e l'estrema pulizia formale, sembra dimostrare come anche in questo ambito ci siano occasioni da non perdere. Tra i pochi a proporre progetti simili, merita di essere citato lo studio Monovolume, di Bolzano, con il progetto della Centrale elettrica Winnebach.

  Scheda progetto: Water filtration plant in the Venice lagoon
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Centrale elettrica Winnebach
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.10.2025
Francis Kéré firma il suo primo museo in Europa
29.10.2025
Renneria: NOA progetta un nuovo quartiere tra le Dolomiti
28.10.2025
Un bivacco ad alta quota per Milano-Cortina 2026
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
C+S Architects

Water filtration plant in the Venice lagoon
  Scheda progetto:
monovolume architecture + design

Centrale elettrica Winnebach

 NEWS CONCORSI
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata