SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Citylife: getto delle fondazioni per il grattacielo più alto d'Italia
Entro il 2015 la realizzazione del progetto firmato da Arata Isozaki e Andrea Maffei
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/04/2012 - Appena realizzata la platea di fondazione della Torre progettata da Arata Isozaki e Andrea Maffei nell’ambito della riqualificazione del quartiere storico della Fiera di Milano, commissionata dalla società Citylife, che vede protagonisti anche Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Pier Paolo Maggiora.

42 ore di lavoro tra lo scorso venerdì 30 marzo e domenica 01 aprile per un totale di 4.260 metri cubi di calcestruzzo: la platea della torre misura in pianta 63 x 27 metri e dispone di 62 pali di sottofondazione in cemento armato, realizzati nelle ultime settimane per una lunghezza che supera i 30 metri, con armatura in acciaio pari a 1.200 tonnellate.

Il cantiere del grattacielo curato da Arata Isozaki e Andrea Maffei è il primo ad essere avviato per raggiungere entro il 2015 i 207 metri di altezza, divenendo la torre più alta d’Italia con 50 piani destinati a uffici.

L’edificio sarà costituito da una successione verticale di moduli lievemente convessi, ripetibili all’infinito, richiamandosi alla endless tower realizzata dallo sultore rumeno Constantin Brâncuşi nel 1918: quattro puntoni inclinati andranno a sostenere i due fronti principali, mentre quelli laterali lasceranno intravedere il movimento degli ascensori panoramici, che conferiranno un carattere futurista alla struttura.

Disponendo dei prerequisiti di compatibilità ambientale secondo gli standard internazionali, il progetto ha già conseguito la precertificazione Leed Gold.

Il progetto CityLife sarà caratterizzato da un articolato mix di funzioni urbanistiche pubbliche e private, con il risultato di un quartiere attivo di giorno e di notte, dotato di nuovi luoghi e percorsi per abitare, lavorare, vivere la cultura e il tempo libero, capace di creare nuovi valori di vivibilità urbana, nonchè un nuovo polo nevralgico competitivo con altre realtà europee.

  Scheda progetto: CityLife
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Torre Arduino
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Residenze Libeskind
Stefano Vinci
Vedi Scheda Progetto
Stefano Vinci
Vedi Scheda Progetto
CityLife S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
CityLife S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
CityLife S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
CityLife S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
Studio Libeskind
Vedi Scheda Progetto
Studio Libeskind
Vedi Scheda Progetto
CityLife S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Residenze Hadid
Simón García | arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Museo d’Arte Contemporanea (MAC)
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/05/2010
Parco Citylife: al via il concorso di progettazione
Idee per un parco nel nuovo quartiere ex polo fieristico di Milano

04/01/2010
Milano: inaugurato il cantiere di CityLife
Libeskind presenta la 'riedizione' della Torre residenziale Arduino



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pier Paolo Maggiora & Associati

CityLife
  Scheda progetto:
Studio Daniel Libeskind

Torre Arduino
  Scheda progetto:
Studio Daniel Libeskind

Residenze Libeskind
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Residenze Hadid
  Scheda progetto:
Studio Daniel Libeskind

Museo d’Arte Contemporanea (MAC)

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata