SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una discarica abusiva tramutata in parco spirituale
Marco Casagrande e Sami Rintala ricorrono alla metafora delle rovine industriali
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/03/2012 - Un tempio post industriale contaminato di spiritualità è il risultato della collaborazione tra Marco Casagrande e Sami Rintala, che hanno realizzato Potemkin, un parco per la meditazione a Nakasato su commissione dell' Echigo-Tsumari Art Triennial nel 2003.

Il parco è stato pensato dai progettisti come espressione del legame tra modernità e naturalità: Potemkin nasce da un accumulo di rovine industriali situato tra antiche coltivazioni di riso ed un fiume, in direzione assiale di un tempio scintoista.

Realizzato nello spazio di una discarica abusiva, il progetto del parco giapponese è stato disegnato in loco ed in scala reale, concepito sul sito completamente innevato e poi realizzato a neve disciolta.

L’opera si articola in una sorta di collage di rifiuti industriali e materiale da riciclo lì dove i ruderi evocano metaforicamente l’artificialità del postmoderno inserita nel paesaggio naturale.

A partire dagli ingressi al parco l’installazione di pareti in acciaio è concepita con altezza crescente al digradare del terreno: i pannelli in acciaio corten, incorniciati da uno scenario di alberi da quercia, grazie a variazioni di altezza che vanno da pochi centimetri fino a 5 metri, originano una successione di spazi outdoor e indoor.

Questo tempio d’acciaio che sembra rinascere dalla discarica risulta strettamente connesso con il tempio scintoista, ubicato al di là delle risaie, per raffigurarne l’estensione spirituale e spaziale del percorso meditativo per la comunità e per i visitatori.

  Scheda progetto: Potemkin - Post Industrial Meditation Park
Casagrande & Rintala
Vedi Scheda Progetto
Casagrande & Rintala
Vedi Scheda Progetto
Sami Rintala
Vedi Scheda Progetto
Casagrande & Rintala
Vedi Scheda Progetto
Casagrande & Rintala
Vedi Scheda Progetto
Casagrande & Rintala
Vedi Scheda Progetto
Casagrande & Rintala
Vedi Scheda Progetto
Casagrande & Rintala
Vedi Scheda Progetto
Casagrande & Rintala
Vedi Scheda Progetto
Sami Rintala
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sami Rintala

Potemkin - Post Industrial Meditation Park

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata