SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Palazzo Orlandi a Prato: 'gioco' di alternanze tra antico e moderno
ContemporaneitĂ  non stereotipata nel restauro essenziale e minimalista di Sabrina Bignami
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/03/2012 - Palazzo Orlandi è una residenza contemporanea, frutto dell'attento restauro di un edificio settecentesco di Prato a firma dell'arch. Sabrina Bignami.
Mettere in scena la vita contemporanea in un antica dimora è una sfida complessa in Italia, dove c'è una forte resistenza alle novità e ai temi cari al linguaggio contemporaneo, quando siano coinvolti edifici con un forte contenuto storico-artistico”. 

Nel restauro di Casa Orlandi, al contrario, tutto si gioca sull'alternanza di antico e moderno, essenza stessa del fascino della casa. Tutto può essere rimosso, riposizionato, ripensato, senza stravolgere l'antica dimora, che resta testimonianza di un passato speciale e pieno di forza evocativa. 

Il restauro è stato lungo e difficile a causa del pessimo stato di conservazione dell'edificio, in cui tutti gli affreschi erano stati nel tempo coperti da uno spesso strato di vernice bianca. 

L'intervento fin dall'inizio è stato pensato con lo scopo di raggiungere un duplice obiettivo. Da un lato c'era il desiderio di un restauro essenziale e minimalista, che non prevedesse un rifacimento: ove la decorazione era in parte mancante è stata lasciata così come il tempo l'ha tramandata, i pavimenti antichi sono stati salvati e conservati, gli 'involucri' sono tutti originali, conservati nella loro fragile leggerezza. D'altra parte, c'era il forte desiderio di introdurre elementi di contemporaneità all'interno di un'architettura antica; una contemporaneità al tempo stesso non stereotipata, affidata, come spesso accade, solo ai nomi del design italiano, ma in grado di miscelare elementi molto semplici - quasi sempre oggetti trovati in giro per i mercati europei - con gli elementi, al contrario, di famosi designer internazionali, proprio per creare quell'accogliente e non stereotipato mix che è spesso la caratteristica di una "casa" contemporanea”.

  Scheda progetto: Palazzo Orlandi
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto
Sabrina Bignami
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sabrina Bignami

Palazzo Orlandi

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata