Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Chalet Béranger: disegno dinamico per due mondi paralleli
Linee sinuose e materiali tecnologici per lo chalet sulle alpi francesi
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/02/2012 - Si trova a St. Martin de Belleville, sulle alpi francesi, nel cuore della Savoia, lo chalet disegnato da Noé Duchaufour Lawrance. La casa in montagna si sviluppa su tre livelli per una superficie di 530 metri quadrati; ai piani inferiori sono sistemate le camere da letto, mentre l’ultimo piano è interamente utilizzato come zona giorno. Una dependance di 100 metri quadrati è, invece, riservata agli ospiti.

Gli interni dell’abitazione sono ben lontani dal tradizionale assetto dei rifugi di montagna: se negli esterni ritroviamo il tetto spiovente e materiali come la pietra o il legno, superato l’ingresso dello Chalet Béranger si passa in un’atmosfera completamente diversa, che sorprende per le linee scolpite e gli arredi ricercati.

Il progettista ha pensato ad un disegno dinamico che si astrae dagli stili tradizionali per delineare spazi e ambienti che sembrano appartenere ad un’altra dimensione.

A cominciare dal grosso camino di forma cilindrica che domina la zona giorno, o il tavolo che pare generarsi dal pavimento, o i letti sospesi delle camere da letto.

Oggetti e superfici sono modellati per realizzare un movimento fluttuante, che viene accentuato dalla scelta accurata di materiali come il legno di abete grigio, la pietra di Vals, il Corian.

Il tocco onirico e surreale definito dall’arrotolarsi delle pareti che avvolgono gli ambienti passando da una stanza all’altra, culmina nell’area Jacuzzi, punta d’orgoglio del secondo piano dello chalet.

  Scheda progetto: Chalet Béranger
Vincent Leroux / tempsmachine
Vedi Scheda Progetto
Vincent Leroux / tempsmachine
Vedi Scheda Progetto
Vincent Leroux / tempsmachine
Vedi Scheda Progetto
Vincent Leroux / tempsmachine
Vedi Scheda Progetto
Vincent Leroux / tempsmachine
Vedi Scheda Progetto
Vincent Leroux / tempsmachine
Vedi Scheda Progetto
Vincent Leroux / tempsmachine
Vedi Scheda Progetto
Vincent Leroux / tempsmachine
Vedi Scheda Progetto
Vincent Leroux / tempsmachine
Vedi Scheda Progetto
Vincent Leroux / tempsmachine
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
Noé Duchaufour-Lawrance

Chalet Béranger

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata