SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Venezia: Accordo per il Megastore Benetton con vista su Rialto
Rem Koolhaas guiderà la trasformazione del più incredibile ufficio postale d'Italia
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/02/2012 – Raggiunta l'intesa fra il Comune e il gruppo trevigiano per il progetto del nuovo Megastore Benetton, firmato OMA Rem Koolhaas, che andrà a occupare l'attuale palazzo delle poste su Canal Grande, proprio di fronte al ponte di Rialto.

Costruito nel Cinquecento, il palazzo, chiamato Fondaco dei Tedeschi, era nato per accogliere i mercanti che commerciavano con la Serenissima e attualmente ospitava l'ufficio postale più incredibile (e per certi versi improbabile) d'Italia. Il suo gigantesco cortile coperto rappresentava un'eccezione sorprendente nel dedalo di calli e campielli della città e ancora più sorprendente era che quello spazio accogliesse una funzione pubblica, per altro ampiamente sovradimensionata.

Il Fondaco è stato acquistato dal gruppo Benetton nel 2008 per 53 milioni, per trasformarlo in un "megastore di forte impatto simbolico". Il progetto prevede l'inserimento nella corte di contestatissime scale mobili, una nuova terrazza panoramica “a vasca", il rifacimento del lucernario per ricavare un altro piano e la demolizione di parti del ballatoio. A dire il vero la prospettiva scelta per il rendering della terrazza, che ha fatto il giro della reta e anche noi abbiamo usato come copertina, è ingannevole.

Il progetto, che inevitabilmente divide Venezia fra indignati e infuriati, da angolazioni diverse appare molto meno invasivo e partorito da una mente assai più lucida. L'uso commerciale dell'edificio di per sé non è incongruo con la sua originaria destinazione d'uso ne con la vocazione, passata e presente, della Città.

Questo luogo tuttavia, come lo conosciamo oggi, mancherà ai tanti turisti che vi si sono ritrovati in coda, perplessi non solo per le lungaggini delle nostre poste. E ancor di più mancherà ai veneziani che vi andavano a prendere la posta cercando di “parcheggiare” la propria barca in qualche canale laterale e mancherà soprattutto a chi vedeva in questo "relitto" di spazio pubblico un'oasi di pace nella città più intensamente sfruttata del mondo.

Un aneddoto, che difficilmente salirà agli onori delle cronache, può servire a spiegare l'eccezione che questo luogo rappresentava. Nel mezzanino era aperto un bar, il bar dei postini, dove con due euro era possibile comprare un panino e con 70 centesimi si poteva bere un caffè, anche seduti, a pochi metri da Rialto. Un buon pretesto forse, visto il giorno, per una gita romantica a Venezia o per un addio a un suo angolo meno conosciuto.

  Scheda progetto: Benetton's Rialto megastore
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

Benetton's Rialto megastore

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata