Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Palazzo Pepoli diventa museo della città e per la città
Intervento di restauro a cura dell’architetto Mario Bellini
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/02/2012 - Il 28 gennaio scorso è stato inaugurato il Palazzo Pepoli Vecchio, nel cuore di Bologna, a seguito di un intervento di recupero curato dall’architetto Mario Bellini, che ha voluto rispettarne la storia onorandone la bellezza.

Nel 2004, dopo aver vinto il concorso di idee bandito dalla società Museo della Città di Bologna, il noto progettista ha predisposto il ripristino dell’edificio medievale e dei sui apparati decorativi, con ampliamento degli spazi di ricevimento e di esposizione.

Dopo sette anni di lavori l’antico palazzo, che rischiava di decadere in maniera irrisolvibile, è stato trasformato e rinnovato in quello che può definirsi un Museo Globale della storia della città emiliana.

Elemento caratterizzante la torre in acciaio e vetro realizzata nella corte centrale del Museo, le cui sembianze diafane smaterializzano le superfici senza appesantire il percorso dei visitatori. La corte coperta, assumendo nuova dignità, funge da spazio distributivo alle sale tematiche.

Le opere esposte all’interno di grandi spazi si presentano “incorniciate” da gabbie tridimensionali, illuminate mediante tecnologia LED miniaturizzata. Le vetrine espositive, curate dall’architetto Italo Lupi, contengono pannelli carichi di immagini e testi retroilluminati, al fine di suggestionare ulteriormente la visita.

Palazzo Pepoli si inserisce nell’ambito del progetto Genus Bononiae. Musei nella Città, nato nel 2003 per volere del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, il prof. Fabio Roversi-Monaco.

L’idea intende promuovere una diversa e più innovativa visione dell’istituzione museale del centro di Bologna, coinvolgendo vari edifici storici dalle specifiche connotazioni culturali in un percorso formativo che si muove nel centro urbano.

Dublice obiettivo per il percorso culturale: favorire la conoscenza della storia civile e architettonica della città di  Bologna, ed incoraggiare lo sviluppo del museo diffuso, articolato in più sedi vicine tra loro, restaurate per la fruizione pubblica.

  Scheda progetto: Museo della Storia di Bologna
Francesco Radino
Vedi Scheda Progetto
Francesco Radino
Vedi Scheda Progetto
Paolo Righi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Righi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Righi
Vedi Scheda Progetto
Francesco Radino
Vedi Scheda Progetto
Francesco Radino
Vedi Scheda Progetto
Francesco Radino
Vedi Scheda Progetto
Francesco Radino
Vedi Scheda Progetto
Francesco Radino
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
26.11.2025
The Island di MVRDV: un’oasi verticale a Taichung
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist

28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist

30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mario Bellini Architects

Museo della Storia di Bologna

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata