Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il raffinatissimo ampliamento di un fienile sui Pirenei
Dallo studio francese Puig Pujol un progetto incastonato nella montagna
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/02/2012 - Lo studio francese Puig Pujol Architectures firma l'ampliamento di un fienile sui Pirenei, con il quale si è aggiudicato anche il premio come migliore architettura della regione dei Midi Pyrenees.

Il progetto è situato in una cornice di grande bellezza, nella verdeggiante valle attraversata dal fiume Lesponne, sul versante francese dei Pirenei. Sul sito era presente un manufatto in pietra, adibito a fienile e stalla, che è divenuto parte dell'intervento, restaurato con grande rispetto per la cultura vernacolare e grande sensibilità nel rapporto col paesaggio.
 
L'ampliamento prevede la creazione di nuovi spazi abitabili, una camera per gli ospiti e una studio multi funzione, oltre a locali tecnici e a un ripostiglio per gli attrezzi. Il progetto si distacca nettamente dal modello tradizionale, inserendosi come una spaccatura, un'interruzione del pendio.
 
Si percepisce, da una parte, la volontà di ridurre al minimo l'ingombro della propria presenza nel paesaggio ma, dall'altra, la forza dei pochi gesti necessari per creare un'architettura con una sua personalità ben distinta.
 
La struttura rigorosa e ritmica dei setti di Corten protegge una generosa facciata vetrata, schermata alla base dalla trovata delle cataste di legna, che suggeriscono anche un'idea di trasformabilità dell'architettura nel tempo e nelle stagioni.
 
Il nuovo spazio è estroverso, aperto sul panorama maestoso delle montagne, anche se coperto e quasi mimetizzato dal suo tetto verde, in continuità con il pendio se non per la striscia di lucernari ed il camino che ne denunciano la presenza. All'interno gli spazi sono raccolti ed essenziali, anche se impreziositi dai richiami alla tradizione, dall'uso della pietra e del legno invecchiato alla piccola stufa in ghisa.

  Scheda progetto: Extension of a barn in Pyrenees
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
PPA architectures

Extension of a barn in Pyrenees

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata