Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Biennale di Architettura “Barbara Cappochin”: da oggi il ciclo di conferenze
Grandi architetti europei chiamati a parlare di rigenerazione urbana
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/01/2012 - Oggi, lunedì 23 gennaio, ha inizio il ciclo di conferenze sul tema della rigenerazione urbana, che rappresenta l'evento conclusivo della Biennale di Architettura “Barbara Cappochin”, fino al prossimo 13 febbraio, quando si chiude anche la mostra in corso “SUPERURBANO.Rigenerazione Urbana Sostenibile” presso il Palazzo della Ragione di Padova.

Ad affiancare l’evento espositivo, curato da Andrea Boschetti, Alberto Francini (Metrogramma) e Michele De Lucchi (AMDL), il programma di conferenze che si terranno oggi ed il 30 gennaio presso il Caffè Pedrocchi, ed il 13 febbraio nell’Aula Magna Galilei dell’Università di Padova.

Il tema della riqualificazione sostenibile delle città sarà affrontato attraverso tre lectiones magistrales, durante le quali alcuni dei maggiori architetti europei ed internazionali, saranno chiamati ad esporre i loro progetti di rigenerazione urbana.

Fondamentale l’apporto offerto dal ciclo di conferenze al fine di focalizzare l’attenzione sulla qualità dell’architettura contemporanea, ma anche sul suo rapporto con il territorio, con l’ambiente e con la qualità della vita degli abitanti.

Interverranno Pietro Valle (Studio Valle Architetti Associati, Milano e Udine), Josè Louis Vallejo e Belinda Tato (Ecosistema Urbano, Madrid), Alejandro Zaera Polo (AZPA/FOA, Londra), per quanto attiene alla descrizione di progetti.

Contributi tecnici saranno di Matthias Schuler(docente ad Harvard e AD di Transsolar Energie Technik, Stoccarda), Federico Parolotto (Mobility In Chain (Milano), Maria Berrini (Istituto di Ricerche Ambiente Italia), Marina Dragotto (coordinamento generale AUDIS), Joseph Acebillo (AS-Architectural System e docente dell’Accademia Mendrisio, Svizzera), Alain Philip (vicesindaco e assessore all'Urbanistica del Comune di Nizza, Francia).

Una tavola rotonda multidisciplinare concluderà il calendario di iniziative: moderatori saranno il presidente del Consiglio nazionale Architetti Leopoldo Freyrie e Andrea Boschetti.

A prendervi parte  l’architetto Mario Cuccinella, Franco Alberti, della Direzione Urbanistica della Regione Veneto, Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, gli assessori del Comune di Padova Luisa Boldrin (Lavori pubblici) e Ivo Rossi (Mobilità), nonchè il sindaco di Padova Flavio Zanonato e Giuseppe Cappochin, presidente della Fondazione “Barbara Cappochin”.

  Scheda evento:
Convegno:
23/01-13/02 PADOVA
Ciclo di Conferenza sul tema della Rigenerazione Urbana


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/10/2006
Mayne firma per Udine un edificio inclinato di 14 gradi
Inaugurata la nuova sede di Hypo Group Alpe Adria



ULTIME NEWS SU EVENTI
17.11.2025
“The Grey Catalogue”: Barbara Rossi racconta la città che scompare
14.11.2025
'Alchimia. La rivoluzione del design italiano'. La mostra all'ADI Design Museum
14.11.2025
Il Salone del Mobile sbarca a Riyadh
le altre news

  Scheda evento:
23/01-13/02 PADOVA
Ciclo di Conferenza sul tema della Rigenerazione Urbana

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata