Ombrellificio Poggesi Srl

extra_Cassina

extra_RENSON


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Kerakoll Spa # Kerakoll Design

Tel Aviv Museum of Art: la nuova ala firmata Preston Scott Cohen
Neutralità e spettacolarità architettonica convivono nella Herta e Paul Amir Building
Autore: simone barnaba
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/01/2012 – La compresenza di due paradigmi architettonici apparentemente inconciliabili è il tratto che più caratterizza la nuova ala del Tel Aviv Museum of Art: neutralità e spettacolarità architettonica convivono nel volume di recente inaugurazione, progettato da Preston Scott Cohen Architects.
 
Lo studio bostoniano, vincitore dell’apposito concorso di progettazione promosso nel 2003 dal Museo grazie alla donazione effettuata da Herta e Paul Amir (di qui il nome della struttura “Herta e Paul Amir Building”), ha disegnato un edificio composto da una serie di piani indipendenti, dai sistemi strutturali in acciaio impilati l’uno sull’altro, collegati da episodi geometrici che risolvono la circolazione verticale. Le singole gallerie a pianta rettangolare sono organizzate attorno a un grande atrio illuminato da un ampio lucernario, detto "Lightfall" (ovvero “cascata di luce”) a forma di spirale.
 
Se gli interni, essenziali, diafani e a pianta rettangolare, hanno un carattere decisamente minimalista delle cosiddette “white boxes”, le spettacolari torsioni che segnano il fronte esterno danno vita a un edificio-diamante, rivestito in lastre prefabbricate di cls, di 465 forme diverse.
 
Il nuovo edificio ripropone parzialmente i materiali della struttura preesistente, creando un legame visivo con l’intorno. Contestualmente, l’opera si inserisce nella più ampia tradizione della cultura architettonica israeliana, dalla molteplicità di Mendelsohn alla fissità del Bauhaus.

  Scheda progetto: Tel Aviv Museum of Art
Iwan Baan, Ohad Malaton, Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, Ohad Malaton, Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, Ohad Malaton, Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, Ohad Malaton, Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, Ohad Malaton, Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, Ohad Malaton, Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, Ohad Malaton, Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, Ohad Malaton, Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, Ohad Malaton, Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, Ohad Malaton, Amit Geron
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Preston Scott Cohen, Inc.

Tel Aviv Museum of Art

 NEWS CONCORSI
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock_outdoor
Kerakoll Spa # Kerakoll Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata