Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Mario Cucinella Architects: una scuola “green” e autosufficiente
Il concetto di sostenibilità supera i confini della Striscia di Gaza
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/01/2012 - Lavori al via per la prima scuola ecologica nel territorio di Gaza. Il progetto porta la firma dell’architetto Mario Cucinella, che già nel 2010, in occasione del tavolo tecnico tenutosi a Ramallah, in Cisgiordania, ne proponeva la realizzazione. L'inaugurazione del cantiere è attesa entro l'anno.
 
Il progetto, dal nome “Gaza Green School”, si è sviluppato a partire da considerazioni  legate alle criticità che questi luoghi presentano, quali la carenza di risorse idriche e gli elevati costi delle fonti di approvvigionamento energetico.
 
Un nuovo modello di edificio scolastico autonomo sia dal punto di vista energetico che idrico è il risultato di orientamenti progettuali  definiti secondo le regole dell’ecoarchitettura.

Soluzioni innovative per il recupero delle acque piovane e il trattamento delle acque grigie e nere mediante la fitodepurazione contribuiscono - insieme all'adozione di sistemi costruttivi semplici e l’impiego di risorse rinnovabili - a coprire i fabbisogni e limitare i costi.

Il prototipo pensato da Cucinella prevede una fondazione a platea in cemento armato, capace di ridurre gli sbalzi termici negli ambienti interni, al di sotto della quale un’intercapedine d’aria ospita le tubazioni di un impianto geotermico ed i serbatoi di acqua piovana.

I condotti d’acqua sono progettati con una struttura prefabbricata a doppio anello in cemento armato, solidarizzata alla fondazione: alcune tubazioni saranno riempite con il terreno di risulta degli scavi, altre costituiranno un vero e proprio canale di ventilazione naturale, innescata dall’effetto camino.

La copertura dell’edificio ideata come doppia lamiera munita di cavità areata e moduli fotovoltaici amorfi integrati, assolverà, invece, alla funzione di ridurre il guadagno termico dell’involucro edilizio, nonché l’ingresso della luce naturale.

Finanziato dalla Islamic Development Bank, il progetto è frutto della collaborazione tra l'UNRWA (The United Nations Relief and Works Agency for PalestineRefugees in the Near East), l’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel vicino Oriente ed il noto studio italiano.

Promuovere la qualità degli spazi destinati all’istruzione e all’apprendimento dei ragazzi si coniuga all’esigenza di incentivare lo sviluppo sostenibile e non solo di certi Paesi,  traducendosi  nell’intenzione di costruire ben cinque scuole verdi nei prossimi anni.

  Scheda progetto: Kuwait School in Gaza
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Kuwait School in Gaza

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata