extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Mario Cucinella Architects: una scuola “green” e autosufficiente
Il concetto di sostenibilità supera i confini della Striscia di Gaza
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/01/2012 - Lavori al via per la prima scuola ecologica nel territorio di Gaza. Il progetto porta la firma dell’architetto Mario Cucinella, che già nel 2010, in occasione del tavolo tecnico tenutosi a Ramallah, in Cisgiordania, ne proponeva la realizzazione. L'inaugurazione del cantiere è attesa entro l'anno.
 
Il progetto, dal nome “Gaza Green School”, si è sviluppato a partire da considerazioni  legate alle criticità che questi luoghi presentano, quali la carenza di risorse idriche e gli elevati costi delle fonti di approvvigionamento energetico.
 
Un nuovo modello di edificio scolastico autonomo sia dal punto di vista energetico che idrico è il risultato di orientamenti progettuali  definiti secondo le regole dell’ecoarchitettura.

Soluzioni innovative per il recupero delle acque piovane e il trattamento delle acque grigie e nere mediante la fitodepurazione contribuiscono - insieme all'adozione di sistemi costruttivi semplici e l’impiego di risorse rinnovabili - a coprire i fabbisogni e limitare i costi.

Il prototipo pensato da Cucinella prevede una fondazione a platea in cemento armato, capace di ridurre gli sbalzi termici negli ambienti interni, al di sotto della quale un’intercapedine d’aria ospita le tubazioni di un impianto geotermico ed i serbatoi di acqua piovana.

I condotti d’acqua sono progettati con una struttura prefabbricata a doppio anello in cemento armato, solidarizzata alla fondazione: alcune tubazioni saranno riempite con il terreno di risulta degli scavi, altre costituiranno un vero e proprio canale di ventilazione naturale, innescata dall’effetto camino.

La copertura dell’edificio ideata come doppia lamiera munita di cavità areata e moduli fotovoltaici amorfi integrati, assolverà, invece, alla funzione di ridurre il guadagno termico dell’involucro edilizio, nonché l’ingresso della luce naturale.

Finanziato dalla Islamic Development Bank, il progetto è frutto della collaborazione tra l'UNRWA (The United Nations Relief and Works Agency for PalestineRefugees in the Near East), l’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel vicino Oriente ed il noto studio italiano.

Promuovere la qualità degli spazi destinati all’istruzione e all’apprendimento dei ragazzi si coniuga all’esigenza di incentivare lo sviluppo sostenibile e non solo di certi Paesi,  traducendosi  nell’intenzione di costruire ben cinque scuole verdi nei prossimi anni.

  Scheda progetto: Kuwait School in Gaza
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Kuwait School in Gaza

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata