11/01/2012 - Situata in un’area residenziale, popolata da cooperative edilizie, la nuova PEGS Junior School di Essendon porta la firma dello studio McBride Charles Ryan.
Per delineare il profilo esterno dell’edificio i progettisti adottano citazioni tratte ora dalla tradizione tipica australiana ora dall’architettura shintoista giapponese. Gli spazi interni si lasciano, invece, modellare dalla forma delle nuvole, richiamandosi alla Bagsværd Church, opera dell’architetto danese Jørn Utzon.
L’obiettivo principale perseguito da Rob McBride e Debbie-Lyn Ryan è stato il riconoscimento di un’importante tappa scolastica per la crescita dei bambini. Non si è trattato, pertanto, di pensare unicamente ad una sistemazione di spazi e funzioni, ma di creare innanzitutto un viaggio fantastico nell’immaginario.
La realizzazione si inserisce perfettamente all’interno del contesto urbano, valorizzandone i tratti e assecondando il disegno stradale. Il gioco di geometrie estruse e tagliate dell’involucro della scuola, ritraendo le fattezze di una “casa incantata”, carica di fascino il sito collinare su cui sorge il complesso.
La planimetria dell’edificio, di forma stretta e allungata, è concepita per ospitare al piano terra, un primo blocco di aule dislocate in ambienti dai colori intensi, che si affacciano su cortili esposti a Nord. Il livello superiore, caratterizzato da un’atmosfera eterea, comprende il secondo blocco di aule, connesse da un lungo corridoio che consente la vista dall’alto sugli edifici adiacenti.
Peculiarità della costruzione è il camino estruso che rappresenta una risorsa sia per l’illuminazione che per la ventilazione naturali all’interno delle aule.
In qualità di nuovo edificio pubblico il progetto della PEGS Junior School è stato nominato vincitore del premio Horbury Hunt 2011 in occasione del Think Brick Awards Australia.
|