Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Flessibilità e mix di funzioni per il social housing di Parigi
Lo studio Dietmar Feichtinger opta per la composizione modulare
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/01/2012 - Il complesso residenziale firmato da Dietmar Feichtinger Architects ricade in un’area oggetto di recente intervento a nord di Parigi.  Il nuovo insediamento comprende 93 appartamenti, un complesso scolastico, uffici, locali commerciali ed attrezzature collettive.
 
Il volume principale, delle dimensioni di 45 x 32 metri, si sviluppa su 10 livelli e dispone di una piccola corte centrale che fruisce della luce naturale. Il piano terra dell’edificio è adibito a negozi, mentre il primo piano è destinato interamente ad uffici.
Due livelli interrati destinati a parcheggi contengono 78 posti, locali di deposito, nonché settori per le biciclette.
 
Gli appartamenti sono organizzati secondo una griglia con modulo di 3,20 metri che ne consente l’articolazione in diverse tipologie e varianti, che vanno dal monolocale ad alloggi con 4-5 vani.
 
La scelta di una composizione di tipo modulare garantisce la possibilità di trasformazione e adeguamento della suddivisione interna degli alloggi in virtù delle esigenze future.
 
Tutte le unità abitative sono dotate di doppia esposizione e spazi aperti, quali balconi, logge e terrazze che rappresentano l’estensione spaziale della zona giorno.
 
Se l’impiego di pannelli in policarbonato, in tre diverse gradazioni di trasparenza, per il rivestimento della facciata, risponde ad esigenze di isolamento termico,  l’integrazione di pannelli solari nel sistema di copertura provvede al riscaldamento idrico.
 
La pelle trasparente dell'edificio consente di osservare oltre il rivestimento stesso, mentre lo strato sottile predisposto dietro i pannelli rende lo sfondo omogeneo: il riflesso della luce sulle superfici attribuisce un tocco di eleganza all’intera costruzione.
 
La porzione di facciata corrispondente ai primi due livelli, che ospitano negozi ed uffici, è costituita, invece, da pannelli in calcestruzzo alternato a vetro.
 
Nella corte interna che fronteggia il corpo principale hanno sede un blocco di workshops che si allunga fino a 5 metri di altezza ed un’area destinata alle consegne dei camion.
 

  Scheda progetto: ZAC Claude Bernard
David Boureau
Vedi Scheda Progetto
David Boureau
Vedi Scheda Progetto
David Boureau
Vedi Scheda Progetto
David Boureau
Vedi Scheda Progetto
David Boureau
Vedi Scheda Progetto
David Boureau
Vedi Scheda Progetto
David Boureau
Vedi Scheda Progetto
David Boureau
Vedi Scheda Progetto
David Boureau
Vedi Scheda Progetto
Frederic Delangle
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Dietmar Feichtinger Architectes

ZAC Claude Bernard

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata