Lema

Warli

Nuova D180

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Inaugurate le CarbonLight Homes
Un esperimento lanciato dal Gruppo VELUX nel 2009
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/11/2011 - Inaugurate lo scorso 20 ottobre a Kettering, nel Regno Unito, le CarbonLight Homes, composte da due appartamenti mono-familiari, sono fondate sui principi di casa attiva. Lo studio di progettazione HTA Architects, partner del progetto, ha utilizzato tecniche costruttive all’avanguardia. Gli sforzi si sono concentrati al conseguimento di due obiettivi fondamentali: la vivibilità e il design energetico. Con un approccio innovativo, lo studio ha posto particolare attenzione all’uso della luce e della ventilazione naturale in un’ottica di riduzione dei consumi energetici e di creazione di un ambiente salubre.
 
Il progetto intende promuovere la salute e il benessere degli inquilini, generare un senso di appartenenza alla comunità locale, favorire il rispetto per l’ambiente, ridurre del 70% le emissioni di CO2 in situ compensando il rimanente 30% grazie a politiche locali di efficienza energetica.
 
Il ricorso a fonti energetiche tradizionali per riscaldare, raffrescare, produrre acqua calda ed energia elettrica è stato ridotto al minimo grazie alla realizzazione di un involucro dinamico attivo che regola la trasmissione di calore durante tutto l’arco della giornata. L’indipendenza energetica è data dalla combinazione di guadagno solare termico e pompe di calore aria-acqua per riscaldare gli ambienti e l’acqua calda sanitaria. Allo stesso modo la ventilazione naturale è utilizzata per raffrescare gli edifici, sfruttando l’effetto camino generato dalla tripla altezza dell’atrio. Nei mesi più caldi, le case si aprono e vengono rinfrescate facendo ricorso alla ventilazione naturale, mentre le schermature solari contribuiscono al controllo della temperatura degli ambienti e al comfort interno.
 
Protagoniste del progetto sono le finestre che, oltre a inondare i vari ambienti di luce naturale, hanno il compito di catturare l’energia solare e di regolare la temperatura all’interno delle CarbonLight Homes. Le case sono state progettate in modo da garantire un Fattore Medio di Luce Diurna minimo del 5%, un valore tre volte superiore a quanto stabilito dal codice per abitazioni sostenibili (Code for Sustainable Homes) in vigore nel Regno Unito, e che riduce sensibilmente il ricorso alla luce artificiale.

Il sistema domotico della casa è programmato per aprire le finestre a orari prestabiliti e attivare le schermature solari in base ai cambiamenti delle condizioni meteorologiche.
 
Gli edifici residenziali CarbonLight Homes sono in assoluto le prime case a zero impatto ambientale realizzate in Inghilterra nel rispetto dei parametri stabiliti dal Governo locale. Pur garantendo performance energetiche elevate sono state costruite utilizzando materiali e tecniche costruttive già ampiamente in uso.
 
Grazie all’interazione con la natura e l’ambiente circostante le CarbonLight Homes incoraggiano uno stile di vita sostenibile e rappresentano un esempio di case a basso impatto ambientale da replicare su ampia scala. Saranno aperte al pubblico e visitabili fino alla fine di maggio 2012. In seguito saranno abitate da due famiglie per un anno. In questo periodo appositi sensori monitoreranno il comportamento energetico degli edifici per fornire una mappatura esaustiva dei consumi reali e del risparmio ottenuto.
 
Le CarbonLight Homes sono frutto di una partnership strategica fra lo studio di progettazione Architect HTA, il Gruppo VELUX, Kettering Borough Council, WILLMOTT DIXON and North Northants Development.
 


VELUX su Edilportale.com













Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/05/2012
Velux, la promozione per l’acquisto di una persiana solare valida fino al 31 maggio

31/01/2012
VELUX e Politecnico di Milano
Concorso LucEnergia: premiati i vincitori

02/12/2011
Viessmann e il Gruppo Velux siglano un accordo di collaborazione
Velux cede in alcuni mercati la distribuzione di serbatoi e unità di controllo, Viessmann introduce nella propria gamma prodotti i collettori solari Velux

20/10/2011
Le novità Velux a Made e Saie 2011
Kit per case passive e persiana solare a impatto zero

27/09/2011
VELUX raddoppia: MADE Expo + SAIE
Prodotti, Servizi, Reputazione. La formula VELUX Italia in scena alle due più grandi fiere dell’edilizia

22/02/2011
VELUX lancia ‘Lui ci ha messo la faccia, tu mettici il nome!’
Il contest per dare un nome alla nuova collezione tende firmate Karim Rashid

06/11/2009
International Velux Award 2010 al via
'Light of Tomorrow' è il tema del premio

25/07/2008
ATIKA a Roma fino alla fine di luglio
La demo-house per il clima mediterraneo al Parco della Musica

11/10/2007
International VELUX Award: al via la terza edizione
Gli studenti chiamati a progettare la “Light of Tomorrow”



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
16.05.2025
Le migliori novità che abbiamo visto al Salone del Mobile 2025
16.05.2025
Il divano morbido come il burro: Faye Toogood per Tacchini
16.05.2025
Mutina celebra la classica piastrella 20x20 cm con 3 nuove collezioni
le altre news

1
2
VELUX

1
2
3
4
5
6
 »
GGLS
CVU INTEGRA®
CVP INTEGRA®
CVP
CFP
CFU
GGU
GGU INTEGRA®
GGU INTEGRA®
GGL
1
2
3
4
5
6
 »

VELUX

 
+16.05.2025
Le migliori novità che abbiamo visto al Salone del Mobile 2025
+16.05.2025
Il divano morbido come il burro: Faye Toogood per Tacchini
+16.05.2025
Mutina celebra la classica piastrella 20x20 cm con 3 nuove collezioni
+16.05.2025
Il plissé anni '60 secondo Paola Navone
+15.05.2025
Il bagno Agape si rinnova
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata