Flow

Lema

Warli

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


VELUX e Politecnico di Milano
Concorso LucEnergia: premiati i vincitori
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/01/2012 - Si è svolta il 25 gennaio la cerimonia di premiazione del concorso LucEnergia, promosso da VELUX Italia e rivolto agli studenti del corso di Progettazione e Innovazione del Politecnico di Milano, Polo di Lecco.
 
Il concorso nato nel 2008 e giunto alla sua quarta edizione, rientra in un progetto più ampio che vede protagonista il Gruppo VELUX: l’obiettivo dell’iniziativa è quello di creare un ponte fra il mondo delle imprese e quello delle Università.
 
La premiazione ha avuto luogo nell’ambito dell’inaugurazione del VELUXlab, il primo edificio italiano NZEB (Nearly Zero Energy Building) inserito in un campus universitario, finanziato da VELUX e donato al Politecnico di Milano.
 
A consegnare i premi agli studenti finalisti è stato Massimo Buccilli, Amministratore Delegato di VELUX Italia.
 
VELUX è fortemente impegnata nella promozione di una progettazione attenta alle tematiche ambientali e alla sostenibilità in edilizia. Aspetti che non sono ancora stati recepiti in toto dal mondo delle imprese, ma che gli studenti hanno fatto propri durante il loro percorso di studi e che fanno ben sperare per il futuro” – ha affermato Buccilli.
 
 “Luce e ventilazione naturali, energia e risparmio energetico sono temi oggi ineluttabili e le norme europee che definiscono i Nearly Zero Energy Buildings del futuro vanno proprio nel senso e nel merito di ciò che viene valutato in questa competizione fra studenti – hadichiarato Imperadori, che ha poi aggiunto: “La consegna del premio all’interno del VELUXlab, edificio a energia quasi zero, è un ulteriore motivo di soddisfazione: proprio all'interno di questo laboratorio, infatti, i vincitori svolgeranno uno stage sotto il tutoraggio congiunto del Politecnico di Milano e di VELUX. Sinergie come queste mostrano come l'interazione tra Università e Impresa sia quanto mai positiva, seminale e protesa verso la continua innovazione e lo sviluppo di tecnologie e prassi costruttive sostenibili."

Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il progetto HSM curato dagli studenti Luigi Ferrario, Camilla Massironi e Alice Schinella. Il tema trattato - un edificio di social housing inserito all’interno di un polo ospedaliero - ha colpito la giuria per l’attenzione e la chiarezza con cui sono state espresse le proprietà dello spazio, per l’uso dei materiali, per la ricerca tecnologica volta a potenziare gli effetti della ventilazione e dell’illuminazione naturale.

Secondo e terzo classificato rispettivamente il progetto Funkismore – complesso residenziale e commerciale a Copenhagen - di Mauro Maggioni, Matteo Novati, Davide Sironi e il progetto BGre.en – residenze a risparmio energetico - curato da Mauro Federici, Andrea Ubbiali, Michele Versace.


VELUX su Edilportale.com

  Scheda progetto: Veluxlab
Atelier 2 - Velux
Vedi Scheda Progetto
Atelier 2 - Velux
Vedi Scheda Progetto
Atelier 2 - Velux
Vedi Scheda Progetto
Atelier 2 - Velux
Vedi Scheda Progetto
Atelier 2 - Velux
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/10/2012
VELUX, tradizione e innovazione al MADE Expo 2012

04/07/2012
Model Home 2020, di Gruppo VELUX, selezionato come uno dei 100 progetti più sostenibili della Terra

03/05/2012
Velux, la promozione per l’acquisto di una persiana solare valida fino al 31 maggio

16/03/2012
Promozione Energy Velux al via dal 15 marzo
Cambiare una finestra per tetti non è mai stato così conveniente

13/03/2012
VELUX Italia apre il suo profilo su Twitter

02/12/2011
Viessmann e il Gruppo Velux siglano un accordo di collaborazione
Velux cede in alcuni mercati la distribuzione di serbatoi e unità di controllo, Viessmann introduce nella propria gamma prodotti i collettori solari Velux

07/11/2011
Velux Italia ha lanciato la Carta Impresa Partner Oro
Sinergia, supporto, servizi: presentata a Bologna la carta che incontra le esigenze delle imprese edili, e offre loro opportunità uniche

04/11/2011
Inaugurate le CarbonLight Homes
Un esperimento lanciato dal Gruppo VELUX nel 2009

20/10/2011
Le novità Velux a Made e Saie 2011
Kit per case passive e persiana solare a impatto zero

27/09/2011
VELUX raddoppia: MADE Expo + SAIE
Prodotti, Servizi, Reputazione. La formula VELUX Italia in scena alle due più grandi fiere dell’edilizia

22/02/2011
VELUX lancia ‘Lui ci ha messo la faccia, tu mettici il nome!’
Il contest per dare un nome alla nuova collezione tende firmate Karim Rashid

06/11/2009
International Velux Award 2010 al via
'Light of Tomorrow' è il tema del premio



ULTIME NEWS SU AZIENDE
16.05.2025
Laterlite per il consolidamento solai a basso spessore
16.05.2025
Una villa dalle linee essenziali, valorizzata dalla luce naturale e dalle finestre slim Oknoplast
15.05.2025
World Accessibility Day: Stannah per un futuro accessibile a tutti
le altre news

1
2
VELUX

CVP INTEGRA®

VELUX

  Scheda progetto:
IDOM

Veluxlab

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata