Le migliori novità che abbiamo visto al Salone del Mobile 2025
Ecco una selezione di 20 prodotti per il living, camera da letto, illuminazione e outdoor tra le proposte più interessanti presentate nell'edizione da poco conclusa
16/05/2025 - Ogni anno, la Milano Design Week è l’appuntamento più atteso per scoprire le ultimissime proposte del design internazionale e lasciarsi ispirare dalle nuove collezioni presentate da brand e designer. Quali sono le migliori novità del Salone del Mobile e del Fuorisalone 2025? Ecco una selezione di 20 prodotti per il living, camera da letto, illuminazione e outdoor.
Seppur difficile individuare un unico fil rouge tra le numerose novità presentate, è possibile rintracciare alcuni temi ricorrenti in questa edizione.
Da una parte, l’attenzione sempre più marcata verso le nuove esigenze dell’abitare – tra massimo comfort e possibilità di personalizzazione – trasforma, ad esempio, il divano in un sistema componibile, morbido, dalle proporzioni generose. Dall’altra, emergono nuovi linguaggi estetici che guardano al passato senza replicarlo: le superficilaccate ritornano in tonalità accese e brillanti. Torna anche il tubolare, reinterpretato attraverso forme generose e colori. Il vetro, infine, cambia registro: da materiale trasparente e invisibile diventa superficie colorata e vibrante. A queste tendenze si aggiungono suggestioni che attingono alla natura e il ritorno al passato con la riedizione di pezzi storici.
Le nuove tendenze dell’illuminazione
La luce non è solo funzione, ma anche linguaggio decorativo. A Euroluce 2025 convivono due anime: da una parte, lampade minimali e funzionali come Superwire F, disegnata da Formafantasma per Flos, che unisce l’impronta industriale ai criteri di un design senza tempo, o Cygnet di Michael Anastassiades, una lampada scultorea che richiama la geometria leggera e impalpabile del volo.
Dall’altra, oggetti luminosi che assumono una forte valenza decorativa e spaziale. Come Cascade, progettata da Lee Broom per Lladró: una serie di lampade ispirate alle tradizionali lanterne di carta, tra i più antichi archetipi dell’illuminazione.
Oppure Posi di Luceplan, disegnata da UmutYamac: una lampada ispirata all’ikebana, composta da steli luminosi che si attivano al tocco, in una configurazione libera e biomorfica.
Comfort e personalizzazione nel living, le migliori novità del Salone del Mobile e del Fuorisalone 2025
Comfort estremo e massima personalizzazione per il living 2025, dove il benessere prende forma attraverso arredi dai volumi generosi e super soft. Ne è un esempio Butter, il divano modulare disegnato da Faye Toogood per Tacchini: la generosa imbottitura, morbida come il burro, si adagia su volumi di grandi dimensioni che ricordano i mattoni da costruzione, componibili e riconfigurabili a piacere. L’interpretazione Christophe Delcourt per Molteni&C si chiamaÉmile, un divano che offre una serie di moduli abbinabili e connettibili, permettendo la creazione di configurazioni personalizzabili all'insegna di comodità e morbidezza.
Nel living 2025 tornano le superfici laccate in tonalità decise, come nel tavolo Treflo di Ronan Bouroullec per Cassina, con linee fluide e superfici che riflettono la luce;
Oppure le lacche lucide e opache dei tavoli bassi Frank firmati Andrea Parisio per Meridiani.
Il vetro assume un nuovo ruolo: da materiale trasparente diventa presenza cromatica, densa e irregolare. In Opalia di Patricia Urquiola per GlasItalia scarti di cristallo e additivi speciali danno vita a superfici ondulate, ricche di bolle e vibrazioni materiche.
Mentre nei tavolini Striche di Miniforms, disegnati da MatteoZorzenoni, il vetro assume una presenza zuccherina e brillante.
Assistiamo inoltre ad un ritorno consapevole al passato, con la riedizione di arredi storici.
Ne sono esempio la collezione di divani e poltrone Légère di PaolaLenti, firmata da AngeloMangiarotti e ChiaraPampo, con imbottiture generose e colorate che affondano in una struttura massello di rovere tinto.
E ancora la riedizione della poltrona 2 Fauteuil Grand Confort, petit modèle, durable, 60 di Cassina: un classico del design, quest'anno rieditato in una versione in edizione limitata. Realizzata con materiali circolari e rivestita in un morbido velluto mohair, in una veste ton sur ton, dove tessuto e struttura metallica sembrano fondersi.
Molteni&C reintroduce l’iconica sedia Monk, progettata nel 1973 da Afra e Tobia Scarpa e prodotta per l'ultima volta nel 1990. Una seduta scultorea in legno, le cui gambe anteriori e posteriori sono collegate da una seduta in pelle sospesa. Oggi torna in due versioni: quella classica e una versione con seduta più ampia e bassa.
Relax senza confini per l'Outdoor
Nel 2025 l’outdoor si fonde sempre di più con l'indoor, fino a sfumarne i confini. Materiali resistenti, tonalità naturali e sistemi modulari danno forma a nuove aree di relax all’aperto, dove le parole chiave sono comfort, flessibilità compositiva e un’estetica essenziale ispirata alla natura.
Nella collezione di sedute Hosdi Gandiablasco firmata KengoKuma tappeti avvolgono strutture in legno trasformandosi in sedute.
I tavoli Ínsula di PatriciaUrquiola per Kettal sono isole scultoree in metallo e ceramica, progettate per dialogare con lo spazio circostante.
Il tubolare torna a farsi elemento strutturale e visivo nella collezione Lodge di Ethimo, disegnata con ChristophePillet, dove colore e volumi generosi disegnano divani e tavolini pensati per una convivialità rilassata.
In Camelot Outdoor di AntonioCitterio per Flexform, la solidità della struttura – composta da staffe in acciaio inox e barre in iroko – si accompagna alla morbidezza degli elementi imbottiti, rivestiti con tessuti idrorepellenti e traspiranti.
Letti king size e testiere imbottite
Massimo comfort e personalizzazione anche per la zona notte: letti king size, materiali nobili, forme avvolgenti. La testiera diventa un elemento architettonico a tutti gli effetti, spesso imbottita, modulabile o integrata a boiserie multifunzionali.
Il colore e il comfort segnano il progetto Mambo di Ghidini1961, firmato da LorenzaBozzoli: un letto che celebra la fluidità e la vitalità del ballo caraibico da cui prende il nome.
Più essenziale nelle linee, ma altrettanto attento all’equilibrio delle proporzioni, è B-Curve, progettato da Edoardo Colzani e Luca Novati per Twils.
PoltronaFrau presenta il sistema modulare di armadiature e cabine armadio DressCove Night System, firmato da Dante Bonuccelli: strutture stabili ma visivamente leggere, pensate per integrarsi nell’architettura domestica.
Scopri di più: scarica l'e-book completo
Queste sono solo alcune delle novità selezionate tra le migliori novitàdel Salone del Mobile e del Fuorisalone 2025. Per approfondire i trend, i prodotti e le ispirazioni emerse durante la Milano Design Week, scarica ora l'e-book.
Superwire F lampada da terra by Flos a Euroluce 2025
Cygnet, la collezioni di lampade firmata Michael Anastassiades al Furisalone 2025
Cascade lampada a sospensione in porcellana di Lladró a Euroluce 2025
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�