11/10/2007 - In questi giorni ha ufficialmente preso il via la terza edizione dell’International VELUX Award.
Il Concorso, nato nel 2004, si svolge a cadenza biennale e coinvolge gli studenti e i docenti delle Facoltà di Architettura di tutto il mondo.
L’International VELUX Award è stato strutturato in collaborazione con l’International Union of Architects (UIA) e la European Association for Architectural Education (EAEE).
Anche quest’anno il tema del Concorso è “Light of Tomorrow” e gli studenti sono chiamati a presentare progetti che esplorino la luce naturale in architettura secondo quattro accezioni:
• contributo della luce naturale per una migliore qualità e vivibilità degli ambienti
• riprogettazione della luce naturale in contesti urbani
• luce naturale e architettura sostenibile
• rapporto tra luce naturale e artificiale, tra giorno e notte, tra l'interno e l'esterno
Gli studenti hanno la possibilità di registrarsi online dal 1 ottobre 2007 all’8 marzo e fino all’8 maggio 2008 per presentare i progetti, individuali o di gruppo.
Tutti i lavori inviati dovranno essere stati precedentemente sottoposti alla visione di un docente della propria facoltà di appartenenza, che assumerà la qualità di tutor e sarà premiato qualora i lavori risultino vincenti.
La giuria si riunirà tra il 29 giugno e il 3 luglio a Torino, nel corso del Congresso Mondiale di Architettura, per valutare tutti i progetti pervenuti.
L’ammontare complessivo del premio è di 30.000 euro.
VELUX, fondata nel 1942 in Danimarca, è oggi presente con società produttive in 10 Paesi e società di vendita in 40 Paesi, dove operano 9.500 dipendenti, e un giro d’affari complessivo di 1,9 miliardi di Euro (2005). In Italia dal 1968, occupa attualmente 121 collaboratori ed è presente su tutto il territorio nazionale attraverso una rete capillare di oltre 2.000 rivenditori.
I siti produttivi VELUX sono certificati ISO 9001 (qualità, 2004), ISO 14001 (ambiente, 2004) e OHSAS 18001 (salute e sicurezza, 2005).
Per maggiori informazioni International VELUX Award 2008.
|