SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Torino: consegnato e inaugurato il Social Housing 'Sharing'
Il progetto è firmato da Studio Costa & Partners
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/10/2011 – Tempi da record per l’ultimazione del complesso Sharing, in via Ivrea 24 a Torino: l’housing sociale temporaneo, inaugurato lo scorso 4 ottobre, ha visto poco più di un anno dall’inizio dei lavori alla consegna dell’immobile.
 
La Fondazione CRT, per il tramite della Fondazione Sviluppo e Crescita – CRT, ha garantito il 90% dei 14 milioni di euro complessivi. L’intervento nasce da un’idea di Oltre Venture, unico fondo italiano di venture capital sociale, l’esperienza di gestione della cooperativa D.O.C., ed è stato realizzato attraverso la società Ivrea 24 Abitare Sostenibile S.p.A. grazie alla collaborazione della Città di Torino. La struttura e i servizi sono gestiti da Oltre Venture e da D.O.C., attraverso Sharing Srl.
 
L’immobile, nato dalla riconversione di un ex edificio delle Poste, ha una superficie di circa diecimila metri quadrati;  è composto da due corpi di fabbrica da nove piani fuori terra ciascuno ed è in grado di offrire 122 unità residenziali provviste di cucina ad induzione, completamente arredate, dotate di servizio wi-fi gratuito e sistema di domotica per il controllo delle utenze e 58 camere ad uso hotel  i cui costi sono particolarmente contenuti. 

Sharing offre inoltre servizi sanitari, di promozione sociale, spazi commerciali aperti a inquilini e residenti che siano in grado di creare oltre ad un’offerta abitativa anche una socialità tra le persone.

Dall’apertura, avvenuta a inizio settembre, sono già state accolte quasi 300 persone fra studenti, genitori single, parenti di degenti negli ospedali cittadini, lavoratori fuori sede (a oggi: 58% studenti; 1% per un progetto sociale/privato; 19% per il Comune di Torino che diventa il 21% con il Comune di Settimo; 13% lavoratori in trasferta; 7% giovani coppie).

Un centinaio di ospiti sono cinesi che studiano ingegneria dell’automobile o architettura al Politecnico di Torino. Aiesec, una delle più grandi associazioni studentesche del mondo, ha stipulato un accordo per avere la disponibilità di 10 appartamenti. La Città di Torino ha iniziato ad inviare, in base a una convenzione siglata ad agosto, famiglie in emergenza abitativa, in attesa di trovare una sistemazione permanente: al momento si tratta di 21 unità abitative che potrebbero aumentare in base al numero degli ospiti.


Il progetto “Sharing – Condividere idee e abitazioni” è nato dalla volontà di sperimentare un nuovo approccio per affrontare il disagio abitativo favorendo la creazione di strutture e servizi di buona qualità a costi calmierati. Sharing intende dare una risposta alla domanda residenziale della cosiddetta fascia grigia della popolazione, che non trova collocazione nel mercato immobiliare e non è destinataria dei piani di residenza popolare, rivolti a chi vive una vera emergenza sociale.

Il progetto si colloca in quel “buco” che privato e pubblico autonomamente non possono coprire. Sharing è inoltre un modello innovativo anche per la particolare attenzione al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità che sono state dedicate sin dalle prime fasi di progettazione: sono ad esempio stati impiegati materiali disinquinanti fotocatalitici che consentiranno la rimozione di particelle inquinanti dall’aria e l’auto-disinfezione da contaminanti batterici; acqua calda sanitaria ed energia elettrica verranno inoltre prodotte da impianti solari termici e fotovoltaici di notevole efficienza e in grado di coprire una parte consistente del fabbisogno delle unità abitative.

I numeri
14,5 milioni di euro: il costo complessivo dell’operazione
90%: la parte finanziata dalla Fondazione CRT, per il tramite della Fondazione Sviluppo e Crescita – CRT
10.000 mq: la superficie su cui si estende lo stabile di via Ivrea 24
2: corpi fabbrica
9: i piani fuori terra
122: unità residenziali
58: camere ad uso hotel
300: circa, le persone ad oggi ospitate nella struttura
96: gli studenti cinesi
15: persone assunte all’interno del progetto
470: numero di persone che Sharing può ospitare

Le percentuali della popolazione ad oggi ospitata:
58%: la percentuale di studenti;
1%: la percentuale dedicata ad un progetto sociale/privato;
21% : la percentuale del Comune di Torino (19%) assieme a quella del Comune di Settimo;
13%: la percentuale di lavoratori in trasferta;
7%: la percentuale di giovani coppie

Il quartiere di Pietra Alta:
4.306: la popolazione residente nel quartiere
12%: La percentuale della popolazione residente nel quartiere
 
Fonte: Ufficio Stampa Fondazione CRT

  Scheda progetto: Progetto Sharing, Condividere IDEE e ABITAZIONI


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
07.08.2025
Fruscìo, un percorso sonoro immersivo nel cuore della Val di Rabbi
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
STUDIO COSTA & PARTNERS srl

Progetto Sharing, Condividere IDEE e ABITAZIONI

 NEWS CONCORSI
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
tutte le news concorsi +

extra_Cassina
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata