Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

SAIE Selection premia il Wine Center Valdobbiadene di CafèArchitettura
Il concorso è dedicato all'architettura sostenibile
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/10/2011 - Il wine center "Val D’Oca & Sapori" della Cantina Produttori di Valdobbiadene ha vinto il 1° premio al Concorso SAIE Selection, che premia i progetti che fondono architettura e rispetto per l’ambiente.
 
Il concorso, organizzato da BolognaFiere e Archi-Europe, si propone di selezionare 24 progetti sul tema “Innovare, Integrare, Costruire - Soluzioni innovative e sostenibili”, divisi in due categorie: giovani e progettisti (a loro volta divise in quattro categorie: Wood, Concrete, Brick e Metal&Glass).

La terza edizione del SAIE Selection ha visto la partecipazione di 160 progetti provenienti da 20 Paesi. A partire da questi, la giuria ha selezionato 24 progetti (3 per categoria), scegliendo poi tra questi i 4 progetti vincitori. CafèArchitettura, studio di architettura progettista del Wine Center, ha vinto il primo premio per la categoria progettisti, settore Metal&Glass, superando la selezione effettuata da una giuria di rilievo internazionale, presieduta dall’arch. Mario Cucinella.
 
Val D’Oca & Sapori si trova a San Giovanni di Valdobbiadene nel cuore della zona del Prosecco Superiore docg. Il punto vendita e degustazione è uno spazio multifunzionale dove conoscere e apprezzare il prodotto simbolo del territorio e i prodotti tipici a chilometri zero. Il wine center è il fulcro della promozione a 360° delle produzioni locali: uno spazio per organizzare degustazioni, incontri a tema, eventi dedicati al Prosecco abbinandolo con le eccellenze della gastronomia locale e italiana.

Ma non è solo l’osmosi tra cibo e vino la caratteristica principale del wine center. L’osmosi è presente anche sul piano progettuale: gli spazi di degustazione sono creati per integrarsi perfettamente con il territorio circostante, attraverso grandi vetrate che si affacciano sulle meravigliose colline di Treviso.

Il wine center, che si sviluppa su un’area di 3.390 metri quadrati (su due piani e un piano interrato), è nato da un Concorso d’idee proposto da Val D’Oca a studenti delle Facoltà di Architettura e neolaureati non ancora iscritti all’Albo. I tre architetti vincitori – tutti intorno ai trent’anni di età - hanno avuto così il loro primo incarico professionale. Oggi i tre giovani vincono di nuovo, premiati da una giuria internazionale per l’unione tra progettazione e rispetto per l’ambiente, e scelti tra progetti da tutto il mondo per la loro capacità di fondere bellezza all’utilità.

Fonte: Ufficio Stampa Meneghini e Associati

  Scheda progetto: Val D’Oca Wine center
Luca Girardini
Vedi Scheda Progetto
Luca Girardini
Vedi Scheda Progetto
Luca Girardini
Vedi Scheda Progetto
Studio CAFèARCHITETTURA
Vedi Scheda Progetto
Luca Girardini
Vedi Scheda Progetto
Luca Girardini
Vedi Scheda Progetto
Luca Girardini
Vedi Scheda Progetto
Luca Girardini
Vedi Scheda Progetto
Luca Girardini
Vedi Scheda Progetto
Luca Girardini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CafèArchitettura

Val D’Oca Wine center

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata