SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Ronchamp: da Le Corbusier a Renzo Piano
Natura ed essenzialità nel nuovo Convento delle Clarisse
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/10/2011 - Francia: nel 1955, con la consacrazione di Notre-Dame du Haut a Ronchamp, realizzata sui resti di una chiesetta medievale, il moderno entrava definitivamente a contatto con l’architettura religiosa. A distanza di 56 anni dall’inaugurazione dell’edificio, la collina di Bourlémont dove Le Corbusier realizzò la celebre cappella ha visto sorgere una nuova opera religiosa: il Convento delle suore Clarisse, progettato da Renzo Piano Building Workshop.

Realizzata a seguito di una profonda riflessione da parte di Piano - che in prima battuta, data la delicatezza dell’intervento da realizzarsi in prossimità di un’icona dell’architettura di tal fatta, e certo delle polemiche che un’operazione di tal fatta avrebbe destato nel mondo dell’architettura, della conservazione e della critica, aveva rifiutato l’incarico – la struttura sorge vicino al bosco di Bourlémont, lontano dalla cappella di Le Corbusier, che occupa, solitaria, la sommità del rilievo collinare.

Il monastero accoglie la fraternità delle clarisse, per sei secoli ospite della casa di Besançon, oggi responsabile della chiesa di Notre-Dame du Haut. La struttura è composta da 12 piccole celle a pianta quadrata (2,70m x 2,70m), in cemento, mimeticamente sparse lungo il fianco occidentale della collina. Le pareti vetrate delle celle, dagli infissi in acciaio, sono protette da essenziali coperture in zinco grigio.

La relazione tra natura e monastero è certamente l’elemento che più caratterizza il rigoroso progetto di Piano, dove tutti gli ambienti, sebbene silenziosi e raccolti, possono vantare un rapporto privilegiatissimo con la luce naturale e l’ambiente del bosco. Le tradizionali grate delle celle sono infatti state sostituite dai profilati in cui è inserita la vetrata con vista sulla selva, inoltre il monastero dispone anche di un piccolo giardino d'inverno, ampio poco più di sette metri quadrati, che con la sua presenza contribuisce a portare verde e luce all’interno dell’edificio francescano.


  Scheda progetto: Rehabilitation of the Ronchamp site
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Rehabilitation of the Ronchamp site

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata